La nuova Legge di Bilancio 2020 ha recentemente proposto una nuova possibilità in grado davvero di soddisfare tutti i consumatori, sopratutto chi vuole contribuire attivamente ad un mondo più eco-friendly e con un minor impatto ambientale.
La base della proposta è la rottamazione di un’automobile al massimo Euro 3, entro e non oltre il 31 dicembre 2021 (in alternativa, si può rottamare un ciclomotore/motoveicolo sempre fino a Euro 3), garantendosi un incentivo pari a 1500 euro per l’acquisto di una nuova e-bike (nel secondo caso il bonus è di 500 euro).
Il voucher che l’utente riceverà potrà essere utilizzato entro 3 anni dall’erogazione presso i rivenditori aderenti; nell’eventualità in cui non fosse interessato all’acquisto di una e-bike, in alternativa potrà sfruttarlo per acquistare abbonamenti ai mezzi pubblici o di bike sharing.
I vantaggi elencati non risultano essere disponibili in ogni Regione del nostro paese, ma solamente nelle aree più colpite dall’inquinamento. In particolare risulta essere attivo in Puglia, Sicilia, Piemonte, Lombardia, Liguria, Lazio, Toscana, Campania, Veneto e Umbria.
Presto potrebbe però venire esteso anche alle restanti.
The new 2020 Budget Law has recently proposed a new possibility that can truly satisfy all consumers, especially those who want to actively contribute to a more eco-friendly world with a lower environmental impact.
The basis of the proposal is the scrapping of a car at a maximum of Euro 3, by and no later than 31 December 2021 (alternatively, a moped / motorcycle can always be scrapped up to Euro 3), guaranteeing an incentive of 1,500 euros for the purchase of a new e-bike (in the second case the bonus is 500 euros).
The voucher that the user will receive can be used within 3 years of delivery at participating retailers; in the event that he is not interested in purchasing an e-bike, he can alternatively use it to purchase season tickets for public transport or bike sharing.
The listed benefits are not available in every region of our country, but only in the areas most affected by pollution. In particular, it appears to be active in Puglia, Sicily, Piedmont, Lombardy, Liguria, Lazio, Tuscany, Campania, Veneto and Umbria.
However, it could soon be extended to the rest.
Cycling & Blogging: welcome on your finish line on the Adriatic Coast!!!
sei entrato nel Blog ufficiale dell'Alexander Bike Hotel di Gabicce Mare!
mercoledì 15 aprile 2020
martedì 14 aprile 2020
Bikeconomy
Ha la firma di Gianluca Santilli Presidente di Osservatorio Bikeconomy e Pierangelo Soldavini, giornalista del Sole 24 Ore, il libro “Bikeconomy. Viaggio nel mondo che pedala” (Egea 18,00 euro).
La bicicletta ha compiuto due secoli, e dalla sua nascita fa “muovere l’umanità”. Il libro vuole tracciarne il percorso da mezzo di trasporto a rilancio della nuova economia. Soluzione per la mobilità cittadina, anima della logistica delle consegne, e filosofia del benessere fisico e del movimento lento. Una nuova bikeconomy, quella del cicloturismo, un’opportunità di rilancio delle economie dei territori nel Belpaese. Ma quanto fa bene andare in bicicletta? Per la salute, per formare un carattere, per imparare a soffrire, per concentrarsi, per allenarsi a pedalare nella vita.
Una lettura agile ed interessante per un libro che parla di città a misura di bicicletta come Bolzano dove passano più due ruote che automobili, 10.000 contro 8.000 lungo uno degli assi viari che portano in centro. La bici è il mezzo più pratico e veloce e per i meno allenati la tecnologia viene in auto con la bicicletta a pedalata assistita. Tra le pagine trova spazio anche l’urgenza della sicurezza che spesso disincentiva all’uso della bicicletta, sia in termini di furti sia di pericolosità della mobilità ciclabile in mezzo al trasporto urbano. Nel racconto si passa dai numeri del mercato all’innovazione, tracciando i profili di chi con tecnica e creatività ha saputo spingere sempre più avanti il mercato bike.
Si passa poi a considerare il nostro Paese e il turismo. “Nessun altro Pase al mondo è così bello, ricco, vario e attraente” e proprio perché abbiamo troppi tesori ne restiamo spesso indifferenti. La vacanza su due ruote è spesso sottovalutata e non si riesce a valorizzare le enormi potenzialità economiche legate al cicloturismo. Qualche idea viene data su quali strumenti da adottare “infrastrutture che possano garantire di pedalare in sicurezza tra loro ben coordinate, alberghi bike friendly, ristoranti accoglienti per ciclisti, strutture dedicate quali noleggi bici e officine, guide specializzate e multilingue, app da consultare con tutte le informazioni e i siti ai quali poter accedere e nei quali trovare ogni tipologia di offerta” si legge nel libro. Qualche consiglio dunque su come non farsi scappare il turismo a due ruote.
Idee e lavori in corso si intrecciano al ricordo dei grandi campioni della bici come Gino Bartali e Fausto Coppi, in un racconto del ciclismo a cavallo di due secoli.
Il libro parla anche di un’altra grande ricchezza legata alla bici, ovvero la salute, “il comparto che ha più valore nell’ambito della bikeconomy: si tratta di quasi 200 miliardi di euro nella sola Unione Europea. Si parla di un aumento della durata della vita, del suo miglioramento, dell’eliminazione degli effetti negativi della sedentarietà, di enormi risparmi in sede di prevenzione e cura di moltissime patologie”.
Gianluca Santilli, President of the Bikeconomy Observatory and Pierangelo Soldavini, journalist of the Sole 24 Ore, signed the book “Bikeconomy. Journey into the world that rides "(Egea 18.00 euros).
The bicycle has turned two centuries, and since its birth it has "moved humanity". The book aims to trace the path from means of transport to relaunching the new economy. Solution for city mobility, soul of delivery logistics, and philosophy of physical well-being and slow movement. A new bikeconomy, that of cycling tourism, an opportunity to relaunch the economies of the territories in the beautiful country. But how good is cycling? For health, to form a character, to learn to suffer, to concentrate, to train yourself to pedal in life.
An agile and interesting reading for a book that talks about bicycle-friendly cities like Bolzano where more than two wheels pass cars, 10,000 against 8,000 along one of the road axes that lead to the center. The bike is the most practical and fastest way and for the less trained, technology comes in the car with the pedal-assisted bicycle. The pages also include the urgency of safety which often disincentives the use of bicycles, both in terms of thefts and dangers of cycling in the midst of urban transport. The story goes from market numbers to innovation, tracing the profiles of those who with technique and creativity have been able to push the bike market further and further.
We then move on to consider our country and tourism. "No other Pase in the world is so beautiful, rich, varied and attractive" and precisely because we have too many treasures we often remain indifferent to them. The holiday on two wheels is often underestimated and it is not possible to exploit the enormous economic potential linked to cycle tourism. Some ideas are given on what tools to adopt "infrastructures that can guarantee pedaling safely, well coordinated, bike friendly hotels, welcoming restaurants for cyclists, dedicated structures such as bike rental and workshops, specialized and multilingual guides, apps to consult with all the information and sites to which you can access and in which to find each type of offer "reads the book. So some advice on how not to miss out on two-wheel tourism.
Ideas and work in progress are intertwined with the memory of the great bike champions such as Gino Bartali and Fausto Coppi, in a story of cycling spanning two centuries.
The book also talks about another great wealth linked to the bike, or health, "the sector that has the most value in the bikeconomy: it is almost 200 billion euros in the European Union alone. There is talk of an increase in life span, its improvement, the elimination of the negative effects of sedentary lifestyle, enormous savings in the prevention and treatment of many diseases ".
La bicicletta ha compiuto due secoli, e dalla sua nascita fa “muovere l’umanità”. Il libro vuole tracciarne il percorso da mezzo di trasporto a rilancio della nuova economia. Soluzione per la mobilità cittadina, anima della logistica delle consegne, e filosofia del benessere fisico e del movimento lento. Una nuova bikeconomy, quella del cicloturismo, un’opportunità di rilancio delle economie dei territori nel Belpaese. Ma quanto fa bene andare in bicicletta? Per la salute, per formare un carattere, per imparare a soffrire, per concentrarsi, per allenarsi a pedalare nella vita.
Una lettura agile ed interessante per un libro che parla di città a misura di bicicletta come Bolzano dove passano più due ruote che automobili, 10.000 contro 8.000 lungo uno degli assi viari che portano in centro. La bici è il mezzo più pratico e veloce e per i meno allenati la tecnologia viene in auto con la bicicletta a pedalata assistita. Tra le pagine trova spazio anche l’urgenza della sicurezza che spesso disincentiva all’uso della bicicletta, sia in termini di furti sia di pericolosità della mobilità ciclabile in mezzo al trasporto urbano. Nel racconto si passa dai numeri del mercato all’innovazione, tracciando i profili di chi con tecnica e creatività ha saputo spingere sempre più avanti il mercato bike.
Si passa poi a considerare il nostro Paese e il turismo. “Nessun altro Pase al mondo è così bello, ricco, vario e attraente” e proprio perché abbiamo troppi tesori ne restiamo spesso indifferenti. La vacanza su due ruote è spesso sottovalutata e non si riesce a valorizzare le enormi potenzialità economiche legate al cicloturismo. Qualche idea viene data su quali strumenti da adottare “infrastrutture che possano garantire di pedalare in sicurezza tra loro ben coordinate, alberghi bike friendly, ristoranti accoglienti per ciclisti, strutture dedicate quali noleggi bici e officine, guide specializzate e multilingue, app da consultare con tutte le informazioni e i siti ai quali poter accedere e nei quali trovare ogni tipologia di offerta” si legge nel libro. Qualche consiglio dunque su come non farsi scappare il turismo a due ruote.
Idee e lavori in corso si intrecciano al ricordo dei grandi campioni della bici come Gino Bartali e Fausto Coppi, in un racconto del ciclismo a cavallo di due secoli.
Il libro parla anche di un’altra grande ricchezza legata alla bici, ovvero la salute, “il comparto che ha più valore nell’ambito della bikeconomy: si tratta di quasi 200 miliardi di euro nella sola Unione Europea. Si parla di un aumento della durata della vita, del suo miglioramento, dell’eliminazione degli effetti negativi della sedentarietà, di enormi risparmi in sede di prevenzione e cura di moltissime patologie”.
Gianluca Santilli, President of the Bikeconomy Observatory and Pierangelo Soldavini, journalist of the Sole 24 Ore, signed the book “Bikeconomy. Journey into the world that rides "(Egea 18.00 euros).
The bicycle has turned two centuries, and since its birth it has "moved humanity". The book aims to trace the path from means of transport to relaunching the new economy. Solution for city mobility, soul of delivery logistics, and philosophy of physical well-being and slow movement. A new bikeconomy, that of cycling tourism, an opportunity to relaunch the economies of the territories in the beautiful country. But how good is cycling? For health, to form a character, to learn to suffer, to concentrate, to train yourself to pedal in life.
An agile and interesting reading for a book that talks about bicycle-friendly cities like Bolzano where more than two wheels pass cars, 10,000 against 8,000 along one of the road axes that lead to the center. The bike is the most practical and fastest way and for the less trained, technology comes in the car with the pedal-assisted bicycle. The pages also include the urgency of safety which often disincentives the use of bicycles, both in terms of thefts and dangers of cycling in the midst of urban transport. The story goes from market numbers to innovation, tracing the profiles of those who with technique and creativity have been able to push the bike market further and further.
We then move on to consider our country and tourism. "No other Pase in the world is so beautiful, rich, varied and attractive" and precisely because we have too many treasures we often remain indifferent to them. The holiday on two wheels is often underestimated and it is not possible to exploit the enormous economic potential linked to cycle tourism. Some ideas are given on what tools to adopt "infrastructures that can guarantee pedaling safely, well coordinated, bike friendly hotels, welcoming restaurants for cyclists, dedicated structures such as bike rental and workshops, specialized and multilingual guides, apps to consult with all the information and sites to which you can access and in which to find each type of offer "reads the book. So some advice on how not to miss out on two-wheel tourism.
Ideas and work in progress are intertwined with the memory of the great bike champions such as Gino Bartali and Fausto Coppi, in a story of cycling spanning two centuries.
The book also talks about another great wealth linked to the bike, or health, "the sector that has the most value in the bikeconomy: it is almost 200 billion euros in the European Union alone. There is talk of an increase in life span, its improvement, the elimination of the negative effects of sedentary lifestyle, enormous savings in the prevention and treatment of many diseases ".
lunedì 13 aprile 2020
App
Con le giuste app è possibile trasformare lo smartphone in uno strumento completo. Il vantaggio è quello di avere a portata di mano un computer che funge da ciclocomputer, cardio-frequenzimetro, altimetro, navigatore satellitare, guida per il controllo delle calorie, per guasti meccanici e molto altro.Certo non si può pretendere la stessa affidabilità e precisione di un dispositivo dedicato come un Garmin o un Polar, ma tant'è.
Vi proponiamo 10 app per rendere la vostra esperienza di ciclismo e mountain bike ancora più totalizzante.
10. Garmin Connect
L'ultima versione di Garmin Connect Mobile è concepita per chi intende focalizzarsi su obiettivi di fitness, grazie all'eventuale collegamento con i dispositivi integrati come gli smart watch Garmin.
9. Instant Heart Rate
Magia: ideale per misurare il battito cardiaco e non necessità di alcuna hardware esterno. Funziona posizionando semplicemente la punta del dito dell’indice sulla fotocamera dello smartphone ed entro un paio di secondi potrai visualizzare la frequenza cardiaca.
8. BikeCal
Per coloro che vogliono monitorare l'apporto calorico, questa applicazione calcola il dispendio in base al profilo di ciascuno e raccomanda l'eventuale assunzione di calorie durante l'allenamento.
7. Bubble Level
Non è un'applicazione specifica per il ciclismo, ma questo strumento è l'ideale per verificare se la sella è in posizione parallela al suolo in modo tale da aumentare il comfort di guida.
6. Bike Repair Free
Non vi aggiusta la bici in caso di guasti e rotture, ma fornisce foto e video tutorial, anche offline, in caso di problemi meccanici più comuni.
5. Size My Bike
Questa applicazione fornisce un riferimento di base per il ciclista per scoprire la dimensione ottimale di ogni tipo di bicicletta. Come? Semplicemente inserendo 6 misure del corpo calcolerà la geometria ottimale della vostra bici da strada o mountain bike.
4. Orux Maps
Per usare lo smartphone come un GPS. Si possono caricare le tracce gps (dopo averle scaricate gratis su Wikiloc) per poi averle a disposizione per le uscite successive. È anche possibile creare off-line delle tracce ex novo, segnalando i punti più critici (svolta a sinistra, discesa ripida, passaggio a livello…). Di contro: non è un’app immediata, il suo utilizzo richiede pratica e per capirci qualcosa bisogna seguire qualche tutorial
3. Map My Ride + GPS Cycling
Trasforma il telefono in un potente computer da ciclismo. Monitora l'itinerario, la velocità, la distanza, le calorie, il tempo con avvisi sonori e molto altro.
2. Runtastic Mtb (o Road Bike) è un’app che svolge le funzioni di un ciclocomputer classico. Runtastic permette di registrare le proprie uscite, riportando tempistiche di percorrenza (divise chilometro per chilometro) e tutti i dati utili per valutare i propri progressi. Inoltre c’è la possibilità di avere una voce guida che, per ogni chilometro, segnali le tempistiche di percorrenza e la velocità media, per essere informati in tempo reale senza dover smanettare sul telefono, occupandosi soltanto della strada.
1. Strava
L'applicazione più popolare tra i ciclisti. Offre, a differenza delle altre, la possibilità di registrare dei segmenti (sezioni specifiche di ogni percorso) per stimolare la competizioni tra gli amici e gli utenti. L'applicazione è disponibile in 11 lingue e con la versione premium (a pagamento) è possibile condividere le foto del vostro giro e avere qualche dato in più.
With the right apps, you can turn your smartphone into a complete tool. The advantage is that you have a computer at your fingertips that acts as a cycle computer, heart rate monitor, altimeter, satellite navigator, calorie control guide, mechanical faults and much more. Of course, you cannot expect the same reliability and precision. of a dedicated device like a Garmin or a Polar, but that's it.
We present 10 apps to make your cycling and mountain biking experience even more total.
10. Garmin Connect
The latest version of Garmin Connect Mobile is designed for those who want to focus on fitness goals, thanks to the possible connection with integrated devices such as Garmin smart watches.
9. Instant Heart Rate
Magic: ideal for measuring heart rate and no need for external hardware. It works by simply placing the tip of your index finger on the smartphone camera and within a couple of seconds you can view your heart rate.
8. BikeCal
For those who want to monitor caloric intake, this application calculates the expenditure based on the profile of each and recommends the possible intake of calories during training.
7. Bubble Level
It is not a specific application for cycling, but this tool is ideal for checking if the saddle is parallel to the ground in order to increase riding comfort.
6. Bike Repair Free
It does not fix your bike in case of breakdowns and breakages, but provides photos and video tutorials, even offline, in case of more common mechanical problems.
5. Size My Bike
This application provides a basic reference for the cyclist to find out the optimal size of each type of bicycle. Like? Simply entering 6 body measurements will calculate the optimal geometry of your road or mountain bike.
4. Orux Maps
To use the smartphone as a GPS. You can load the GPS tracks (after downloading them for free on Wikiloc) and then have them available for subsequent releases. It is also possible to create off-line tracks from scratch, pointing out the most critical points (left turn, steep descent, level crossing ...). On the other hand: it is not an immediate app, its use requires practice and to understand something you need to follow some tutorials
3. Map My Ride + GPS Cycling
Turn your phone into a powerful cycling computer. Track your route, speed, distance, calories, time with audible alerts and more.
2. Runtastic Mtb (or Road Bike) is an app that performs the functions of a classic cycle computer. Runtastic allows you to record your outputs, reporting travel times (divided kilometer by kilometer) and all the useful data to evaluate your progress. In addition, there is the possibility of having a guide voice that, for each kilometer, indicates the travel times and average speed, to be informed in real time without having to tinker on the phone, taking care of the road only.
1. Strava
The most popular application among cyclists. Unlike the others, it offers the possibility to record segments (specific sections of each course) to stimulate competitions between friends and users. The application is available in 11 languages and with the premium version (for a fee) you can share photos of your ride and get some more data.
Vi proponiamo 10 app per rendere la vostra esperienza di ciclismo e mountain bike ancora più totalizzante.
10. Garmin Connect
L'ultima versione di Garmin Connect Mobile è concepita per chi intende focalizzarsi su obiettivi di fitness, grazie all'eventuale collegamento con i dispositivi integrati come gli smart watch Garmin.
9. Instant Heart Rate
Magia: ideale per misurare il battito cardiaco e non necessità di alcuna hardware esterno. Funziona posizionando semplicemente la punta del dito dell’indice sulla fotocamera dello smartphone ed entro un paio di secondi potrai visualizzare la frequenza cardiaca.
8. BikeCal
Per coloro che vogliono monitorare l'apporto calorico, questa applicazione calcola il dispendio in base al profilo di ciascuno e raccomanda l'eventuale assunzione di calorie durante l'allenamento.
7. Bubble Level
Non è un'applicazione specifica per il ciclismo, ma questo strumento è l'ideale per verificare se la sella è in posizione parallela al suolo in modo tale da aumentare il comfort di guida.
6. Bike Repair Free
Non vi aggiusta la bici in caso di guasti e rotture, ma fornisce foto e video tutorial, anche offline, in caso di problemi meccanici più comuni.
5. Size My Bike
Questa applicazione fornisce un riferimento di base per il ciclista per scoprire la dimensione ottimale di ogni tipo di bicicletta. Come? Semplicemente inserendo 6 misure del corpo calcolerà la geometria ottimale della vostra bici da strada o mountain bike.
4. Orux Maps
Per usare lo smartphone come un GPS. Si possono caricare le tracce gps (dopo averle scaricate gratis su Wikiloc) per poi averle a disposizione per le uscite successive. È anche possibile creare off-line delle tracce ex novo, segnalando i punti più critici (svolta a sinistra, discesa ripida, passaggio a livello…). Di contro: non è un’app immediata, il suo utilizzo richiede pratica e per capirci qualcosa bisogna seguire qualche tutorial
3. Map My Ride + GPS Cycling
Trasforma il telefono in un potente computer da ciclismo. Monitora l'itinerario, la velocità, la distanza, le calorie, il tempo con avvisi sonori e molto altro.
2. Runtastic Mtb (o Road Bike) è un’app che svolge le funzioni di un ciclocomputer classico. Runtastic permette di registrare le proprie uscite, riportando tempistiche di percorrenza (divise chilometro per chilometro) e tutti i dati utili per valutare i propri progressi. Inoltre c’è la possibilità di avere una voce guida che, per ogni chilometro, segnali le tempistiche di percorrenza e la velocità media, per essere informati in tempo reale senza dover smanettare sul telefono, occupandosi soltanto della strada.
1. Strava
L'applicazione più popolare tra i ciclisti. Offre, a differenza delle altre, la possibilità di registrare dei segmenti (sezioni specifiche di ogni percorso) per stimolare la competizioni tra gli amici e gli utenti. L'applicazione è disponibile in 11 lingue e con la versione premium (a pagamento) è possibile condividere le foto del vostro giro e avere qualche dato in più.
With the right apps, you can turn your smartphone into a complete tool. The advantage is that you have a computer at your fingertips that acts as a cycle computer, heart rate monitor, altimeter, satellite navigator, calorie control guide, mechanical faults and much more. Of course, you cannot expect the same reliability and precision. of a dedicated device like a Garmin or a Polar, but that's it.
We present 10 apps to make your cycling and mountain biking experience even more total.
10. Garmin Connect
The latest version of Garmin Connect Mobile is designed for those who want to focus on fitness goals, thanks to the possible connection with integrated devices such as Garmin smart watches.
9. Instant Heart Rate
Magic: ideal for measuring heart rate and no need for external hardware. It works by simply placing the tip of your index finger on the smartphone camera and within a couple of seconds you can view your heart rate.
8. BikeCal
For those who want to monitor caloric intake, this application calculates the expenditure based on the profile of each and recommends the possible intake of calories during training.
7. Bubble Level
It is not a specific application for cycling, but this tool is ideal for checking if the saddle is parallel to the ground in order to increase riding comfort.
6. Bike Repair Free
It does not fix your bike in case of breakdowns and breakages, but provides photos and video tutorials, even offline, in case of more common mechanical problems.
5. Size My Bike
This application provides a basic reference for the cyclist to find out the optimal size of each type of bicycle. Like? Simply entering 6 body measurements will calculate the optimal geometry of your road or mountain bike.
4. Orux Maps
To use the smartphone as a GPS. You can load the GPS tracks (after downloading them for free on Wikiloc) and then have them available for subsequent releases. It is also possible to create off-line tracks from scratch, pointing out the most critical points (left turn, steep descent, level crossing ...). On the other hand: it is not an immediate app, its use requires practice and to understand something you need to follow some tutorials
3. Map My Ride + GPS Cycling
Turn your phone into a powerful cycling computer. Track your route, speed, distance, calories, time with audible alerts and more.
2. Runtastic Mtb (or Road Bike) is an app that performs the functions of a classic cycle computer. Runtastic allows you to record your outputs, reporting travel times (divided kilometer by kilometer) and all the useful data to evaluate your progress. In addition, there is the possibility of having a guide voice that, for each kilometer, indicates the travel times and average speed, to be informed in real time without having to tinker on the phone, taking care of the road only.
1. Strava
The most popular application among cyclists. Unlike the others, it offers the possibility to record segments (specific sections of each course) to stimulate competitions between friends and users. The application is available in 11 languages and with the premium version (for a fee) you can share photos of your ride and get some more data.
domenica 12 aprile 2020
Buona Pasqua!!!
Cari amici, tanti auguri di cuore per una Buona Pasqua!!!
Ci rivedremo presto e sarà bellissimo!!!
Dear friends, we wish you a Happy Easter !!!
See you soon and it will be beautiful!
Un caro saluto dalla "vostra casa al mare"
A big hug from "your home by the sea"
Iscriviti a:
Post (Atom)