Cycling & Blogging: welcome on your finish line on the Adriatic Coast!!! sei entrato nel Blog ufficiale dell'Alexander Bike Hotel di Gabicce Mare!

sabato 22 febbraio 2025

Alle origini della bicicletta. Vol. 2: L' evoluzione sociale e sportiva

 Questo libro racconta, con l'ausilio di testi e di bellissime immagini d'epoca, l'impatto che l'invenzione della bicicletta ebbe sul cambiamento dei costumi, della cultura, delle leggi e persino sulla nuova consapevolezza del femminismo e dei ceti svantaggiati.

 La bicicletta si diffuse rapidamente e rivoluzionò lo stile di vita degli ultimi decenni del XIX secolo. La Bell'Époque si sviluppò proprio in concomitanza all'affermarsi del velocipede. Per assistere a un fenomeno con la stessa potenza dovremo attendere altri 150 anni, quando entrerà nelle nostre vite lo smartphone.

 Come il telefonino infatti la bicicletta fu causa di interminabili discussioni, di grandi amori, di profonde avversioni e di leggi che ne limitavano l'utilizzo. Rivoluzionò retaggi culturali atavici sino a diventare il vessillo del movimento paritario femminile e il mezzo di un nuovo turismo non solo delle classi abbienti. 

Fu strumento militare, di spionaggio e insurrezionale, modella per i pittori e musa per gli scrittori, creò nuove forme di relazione che portarono alla nascita dei "Veloce club" e a uno sport nuovo che avrebbe scritto pagine epiche e partorito nuovi eroi.



This book tells, with the help of texts and beautiful period images, the impact that the invention of the bicycle had on the change of customs, culture, laws and even on the new awareness of feminism and the disadvantaged classes.

 The bicycle spread rapidly and revolutionized the lifestyle of the last decades of the 19th century. The Bell'Époque developed in conjunction with the affirmation of the velocipede. To witness a phenomenon with the same power we will have to wait another 150 years, when the smartphone entered our lives. Like the cell phone, in fact, the bicycle was the cause of endless discussions, great loves, deep aversions and laws that limited its use.

 It revolutionized ancestral cultural legacies until it became the banner of the women's equal rights movement and the means of a new tourism not only for the wealthy classes.

 It was a military, espionage and insurrectional instrument, a model for painters and a muse for writers, it created new forms of relationship that led to the birth of the "Veloce clubs" and to a new sport that would write epic pages and give birth to new heroes.

venerdì 21 febbraio 2025

Clip

 Da meccanico a elettrico in un clic: semplice, ma rivoluzionario. Clip è un e-bike converter portatile dal design minimalista, caratterizzato da un elegante telaio nero e pannelli laterali in alluminio spazzolato. Progettato a Brooklyn nel 2019 per i pendolari urbani, questo raffinato kit di conversione, dalla forma compatta e aerodinamica, è realizzato in alluminio e nylon ignifugo e integra batterie agli ioni di litio. Basta agganciarlo alla ruota anteriore della bicicletta per trasformare istantaneamente una comune bici in un'e-bike.

Leggero come un laptop, pesa appena 4 kg, si ripone comodamente in borsa e si ricarica in meno di un’ora. Ancora prima della sua produzione nel 2021, Clip ha conquistato un posto nella lista delle migliori invenzioni del 2020 della rivista Time. L'anno successivo, l’omonima startup fondata da Somnath Ray e Clem De Alcala è entrata nella prestigiosa lista delle World Changing Ideas di Fast Company. Con un miliardo di biciclette in circolazione in tutto il mondo, una soluzione così pratica ed economica ha un potenziale immenso: la versione Commuter (450 euro) offre una batteria da 96Wh con un'autonomia fino a 10 km, mentre la versione Explorer (550 euro) monta una batteria da 192Wh per percorrenze fino a 24 km.

Il team di sviluppo ha voluto un prodotto che potesse stare in bella vista sulla scrivania accanto al computer e che sembrasse parte dello stesso ecosistema. L'obiettivo era creare qualcosa di nuovo: una soluzione modulare e leggera, adatta a un'ampia fascia di pendolari urbani e facilmente rimovibile dopo ogni corsa. In questo modo, Clip non solo è protetto dai furti, ma diventa anche un accessorio perfetto per chi utilizza servizi di bike sharing. In pratica, è come avere una bici elettrica sempre nello zaino.

L’installazione è estremamente semplice: basta premere un bottone, allineare Clip sulla ruota anteriore, estendere i due piccoli bracci rossi intorno alla forcella e richiuderli per un fissaggio sicuro. Una volta montato, il sistema si attiva con la semplice pressione del pulsante rosso sul controller bluetooth wireless, fissato al manubrio tramite un anello di gomma.

Innovativo anche il sistema di frenata rigenerativa, attivabile con il pulsante bianco: quando si pedala in discesa, Clip recupera energia e ricarica la batteria, aumentando l'autonomia complessiva del dispositivo. Al termine dell’uso, il converter si sgancia facilmente tirando la leva che rilascia i morsetti e che, allo stesso tempo, funge da pratica impugnatura per il trasporto.

Alla base di questo ambizioso progetto c’è un tema sempre più centrale: la sostenibilità. Elettrificare una bicicletta con Clip significa ridurre drasticamente l’impatto ambientale rispetto a una e-bike tradizionale, generando meno rifiuti e riducendo l’impronta logistica di ben cinquanta volte rispetto a una bicicletta elettrica convenzionale.

Una piccola rivoluzione su due ruote, progettata per rendere la mobilità urbana più efficiente, sostenibile e accessibile a tutti.



From mechanical to electric in one click: simple, yet revolutionary. Clip is a portable e-bike converter with a minimalist design, featuring an elegant black frame and brushed aluminum side panels. Designed in Brooklyn in 2019 for urban commuters, this refined conversion kit, with its compact and aerodynamic shape, is made of aluminum and fire-resistant nylon and integrates lithium-ion batteries. Simply attach it to the front wheel of a bicycle to instantly transform a regular bike into an e-bike.

As light as a laptop, it weighs just 4 kg, fits easily into a bag, and recharges in less than an hour. Even before its production in 2021, Clip secured a spot on Time magazine's list of the best inventions of 2020. The following year, the startup of the same name, founded by Somnath Ray and Clem De Alcala, was featured on Fast Company's prestigious list of World Changing Ideas. With one billion bicycles in circulation worldwide, such a practical and affordable solution has immense potential: the Commuter version (€450) offers a 96Wh battery with a range of up to 10 km, while the Explorer version (€550) has a 192Wh battery for distances of up to 24 km.

The development team aimed to create a product that could be displayed on a desk next to a computer and feel like part of the same ecosystem. The goal was to create something new: a modular and lightweight solution suitable for a wide range of urban commuters and easily removable after each ride. This way, Clip is not only protected from theft but also becomes the perfect accessory for those using bike-sharing services. Essentially, it’s like having an e-bike always in your backpack.

Installation is extremely simple: just press a button, align Clip on the front wheel, extend the two small red arms around the fork, and close them for a secure fit. Once mounted, the system activates with the simple press of the red button on the Bluetooth wireless controller, attached to the handlebar with a rubber ring.

Another innovative feature is the regenerative braking system, activated with the white button: when riding downhill, Clip recovers energy and recharges the battery, increasing the device's overall range. Once finished using it, the converter is easily detached by pulling the lever that releases the clamps, which also serves as a convenient carrying handle.

At the core of this ambitious project is an increasingly crucial theme: sustainability. Electrifying a bicycle with Clip significantly reduces the environmental impact compared to a traditional e-bike, generating less waste and reducing the logistical footprint by fifty times compared to a conventional electric bicycle.

A small revolution on two wheels, designed to make urban mobility more efficient, sustainable, and accessible to everyone.

mercoledì 19 febbraio 2025

La nuova frontiera del turismo su due ruote

Grazie mille a easynite.it per questo bellissimo articolo.
Siamo onorati di essere inclusi nella loro classifica dei migliori Bike Hotel in Italia, insieme a colleghi e amici che stimiamo profondamente.



Cosa sono i Bike Hotel e perché sceglierli per il cicloturismo.
Negli ultimi anni, il cicloturismo ha visto una crescita esponenziale, con sempre più viaggiatori che scelgono di esplorare il mondo in sella alla propria bicicletta. In risposta a questa tendenza, molte strutture ricettive hanno iniziato ad adattarsi alle esigenze dei ciclisti, dando vita ai Bike Hotel, alberghi pensati per accogliere e offrire servizi dedicati agli amanti della bicicletta.

Se sei un appassionato di ciclismo e vuoi goderti un’esperienza di viaggio senza pensieri, i Bike Hotel rappresentano la soluzione perfetta per unire comfort, sicurezza e un’attenzione speciale alle esigenze dei ciclisti.

Le caratteristiche fondamentali di un Bike Hotel
Un Bike Hotel non è un semplice albergo con un parcheggio per le biciclette: è una struttura pensata per accogliere i ciclisti con una serie di servizi e vantaggi specifici. Ecco le caratteristiche principali che un vero Bike Hotel deve offrire:

🚴‍♂️ Deposito sicuro per biciclette
I ciclisti investono spesso in bici di alto livello e vogliono essere certi che siano al sicuro. Un Bike Hotel dispone di un’area custodita e videosorvegliata dove gli ospiti possono lasciare la loro bicicletta senza preoccupazioni.

🔧 Officina attrezzata e assistenza meccanica
Guasti e imprevisti possono sempre capitare durante una pedalata. I migliori Bike Hotel offrono un’officina interna con attrezzi e ricambi di base per le riparazioni, oltre alla possibilità di ricevere assistenza da meccanici specializzati.

🏋️‍♂️ Area fitness e recupero post-pedalata
Dopo lunghe ore in sella, i ciclisti hanno bisogno di rilassare i muscoli. Alcuni Bike Hotel dispongono di centri benessere, piscine e massaggiatori sportivi per il recupero post-allenamento.

📍 Mappe, itinerari e tour guidati
Chi soggiorna in un Bike Hotel non deve preoccuparsi di pianificare il percorso: la struttura fornisce mappe dettagliate, tracce GPS e consigli sugli itinerari migliori in base al livello di esperienza del ciclista. Alcuni alberghi offrono anche tour guidati con esperti locali.

🥗 Menù dedicati ai ciclisti
L’alimentazione è fondamentale per chi pratica il ciclismo. I Bike Hotel propongono menù bilanciati con piatti ricchi di carboidrati, proteine e sali minerali, oltre a snack energetici per affrontare lunghe pedalate.

🔄 Servizio di noleggio e lavaggio biciclette
Non tutti i viaggiatori portano con sé la propria bici. Per questo, molte strutture offrono il servizio di noleggio di biciclette da strada, gravel, MTB o e-bike. Inoltre, un’area per la pulizia della bici è sempre disponibile.

🏔 Posizione strategica per i ciclisti
I Bike Hotel si trovano spesso in zone strategiche, vicino a percorsi ciclabili, strade panoramiche o sentieri di montagna, perfetti per escursioni indimenticabili.


I Bike Hotel più gettonati in Italia
Ecco una selezione di alcuni dei Bike Hotel più apprezzati nel nostro Paese:

Hotel Alexander – Gabicce Mare, Riviera Adriatica & Colline
Aperto dal 5 aprile al 5 ottobre 2025
Servizi: piscina, centro benessere, ristorante, parcheggio
Offerte speciali disponibili

Hotel Dory and Suite – Riccione, Riviera Adriatica & Colline
Aperto dal 15 marzo al 26 ottobre 2025
Servizi: guide ciclistiche, noleggio bici, spa, cucina dedicata
Offerte speciali disponibili

Hotel Lungomare – Cesenatico, Emilia-Romagna
Aperto tutto l’anno
Servizi: tour guidati, noleggio bici, spa, cucina per sportivi

Hotel Funivia – Bormio, Lombardia
Aperto da maggio a ottobre
Servizi: deposito bici sicuro, officina, guide locali, centro benessere
Scopri di più

Perché scegliere un Bike Hotel invece di un hotel tradizionale?
Se ami il cicloturismo, soggiornare in un Bike Hotel ti offre un’esperienza più completa e senza stress. Ecco alcuni vantaggi chiave:

✔️ Esperienza su misura: Ogni servizio è pensato per chi pedala, dal noleggio alla sicurezza.
✔️ Conoscenza locale: Gli hotel sono gestiti da appassionati di ciclismo che conoscono alla perfezione il territorio e possono darti consigli preziosi.
✔️ Zero pensieri: Con officina, deposito sicuro e pasti bilanciati, puoi concentrarti solo sul piacere di pedalare.
✔️ Socialità e condivisione: Spesso gli ospiti sono ciclisti, creando un’atmosfera di condivisione tra appassionati.

Che tu sia un professionista in cerca di allenamento o un turista che vuole esplorare le bellezze locali su due ruote, i Bike Hotel sono la soluzione ideale per vivere un’esperienza unica e senza compromessi. 🚴‍♂️✨

Dove trovare una mappa dei Bike Hotel
Per una mappa dettagliata e gratuita dei Bike Hotel in Italia, puoi consultare il sito Italy Bike Hotels, che offre una panoramica delle strutture affiliate distribuite sul territorio nazionale. Inoltre, Io Pedalo in Italia fornisce una mappa interattiva dei Bike Hotel, utile per pianificare il tuo prossimo viaggio su due ruote.

Consigli dell'esperto per scegliere il Bike Hotel ideale:
  • Valuta la posizione: Scegli una struttura situata vicino ai percorsi che intendi esplorare.
  • Controlla i servizi offerti: Assicurati che l’hotel disponga di deposito bici sicuro, officina e altri servizi essenziali.
  • Leggi le recensioni: Le esperienze di altri ciclisti possono fornire indicazioni preziose sulla qualità della struttura.
  • Informati sulle guide locali: La presenza di guide esperte può arricchire la tua esperienza ciclistica.
  • Verifica le offerte speciali: Molti Bike Hotel propongono pacchetti dedicati ai ciclisti, con servizi aggiuntivi inclusi.
Scegliere il Bike Hotel giusto può fare la differenza nella tua esperienza di viaggio, garantendoti comfort e supporto durante le tue avventure su due ruote.

thanks to easynite.it



Thank you so much to easynite.it for this wonderful article.
We are honored to be included in their ranking of the best Bike Hotels in Italy, alongside colleagues and friends we deeply admire.

What are Bike Hotels and why choose them for cycle tourism
In recent years, cycle tourism has seen exponential growth, with more and more travellers choosing to explore the world on their bikes. In response to this trend, many accommodation facilities have begun to adapt to the needs of cyclists, giving life to Bike Hotels, hotels designed to welcome and offer services dedicated to bicycle lovers.

If you are a cycling enthusiast and want to enjoy a carefree travel experience, Bike Hotels are the perfect solution to combine comfort, safety and special attention to the needs of cyclists.

The fundamental characteristics of a Bike Hotel
A Bike Hotel is not just a hotel with a bicycle parking lot: it is a structure designed to welcome cyclists with a series of specific services and benefits. Here are the main characteristics that a true Bike Hotel must offer:

🚴‍♂️ Secure bicycle storage
Cyclists often invest in high-end bikes and want to be sure that they are safe. A Bike Hotel has a guarded and video-monitored area where guests can leave their bikes without worries.

🔧 Equipped workshop and mechanical assistance
Breakdowns and unexpected events can always happen during a ride. The best Bike Hotels offer an internal workshop with basic tools and spare parts for repairs, as well as the possibility of receiving assistance from specialized mechanics.

🏋️‍♂️ Fitness area and post-ride recovery
After long hours in the saddle, cyclists need to relax their muscles. Some Bike Hotels have wellness centers, swimming pools and sports massagers for post-workout recovery.

📍 Maps, itineraries and guided tours
Those staying in a Bike Hotel don't have to worry about planning the route: the structure provides detailed maps, GPS tracks and advice on the best itineraries based on the cyclist's level of experience. Some hotels also offer guided tours with local experts.

🥗 Menus dedicated to cyclists
Nutrition is essential for those who practice cycling. Bike Hotels offer balanced menus with dishes rich in carbohydrates, proteins and mineral salts, as well as energy snacks to tackle long rides.

🔄 Bike rental and washing service
Not all travellers bring their own bike. For this reason, many facilities offer a rental service for road, gravel, MTB or e-bikes. In addition, a bike cleaning area is always available.

🏔 Strategic location for cyclists
Bike Hotels are often located in strategic areas, near cycle paths, scenic roads or mountain trails, perfect for unforgettable excursions.

The most popular Bike Hotels in Italy
Here is a selection of some of the most popular Bike Hotels in our country:

Hotel Alexander – Gabicce Mare, Adriatic Coast & Hills
Open from April 5 to October 5, 2025
Services: swimming pool, wellness center, restaurant, parking
Special offers available

Hotel Dory and Suite – Riccione, Adriatic Coast & Hills
Open from March 15 to October 26, 2025
Services: cycling guides, bike rental, spa, dedicated kitchen
Special offers available

Hotel Lungomare – Cesenatico, Emilia-Romagna
Open all year round
Services: guided tours, bike rental, spa, sports cuisine

Hotel Funivia – Bormio, Lombardy
Open from May to October
Services: secure bike storage, workshop, local guides, wellness center
Find out more

Why choose a Bike Hotel instead of a traditional hotel?
If you love cycling, staying in a Bike Hotel offers you a more complete and stress-free experience. Here are some key benefits:

✔️ Tailor-made experience: Every service is designed for those who cycle, from rental to safety.
✔️ Local knowledge: The hotels are run by cycling enthusiasts who know the area perfectly and can give you valuable advice.
✔️ Zero worries: With a workshop, safe storage and balanced meals, you can focus only on the pleasure of cycling.
✔️ Sociality and sharing: Often the guests are cyclists, creating an atmosphere of sharing among enthusiasts.

Whether you are a professional looking for training or a tourist who wants to explore the local beauty on two wheels, Bike Hotels are the ideal solution for living a unique and uncompromising experience. 🚴‍♂️✨

Where to find a Bike Hotel map
For a detailed and free map of Bike Hotels in Italy, you can visit the Italy Bike Hotels website, which offers an overview of affiliated facilities distributed throughout the country. In addition, Io Pedalo in Italia provides an interactive map of Bike Hotels, useful for planning your next trip on two wheels.

Expert advice for choosing the ideal Bike Hotel:
  • Evaluate the location: Choose a property located near the routes you intend to explore.
  • Check the services offered: Make sure the hotel has secure bike storage, a workshop and other essential services.
  • Read reviews: The experiences of other cyclists can provide valuable information on the quality of the facility.
  • Find out about local guides: The presence of expert guides can enrich your cycling experience.
  • Check special offers: Many Bike Hotels offer packages dedicated to cyclists, with additional services included.
Choosing the right Bike Hotel can make the difference in your travel experience, ensuring comfort and support during your adventures on two wheels.