Cycling & Blogging: welcome on your finish line on the Adriatic Coast!!! sei entrato nel Blog ufficiale dell'Alexander Bike Hotel di Gabicce Mare!

martedì 11 ottobre 2022

Stromer ST5

Anche quest’anno, per il secondo di fila, sul listino della Stromer troviamo la ST5, una tecnologica E-bike dall’aspetto molto rassicurante con quel telaio grigio solido e moderno con cui potrete sfrecciare sulle piste ciclabili del vostro quartiere…se siete disposti a pagare quanto paghereste una moto sportiva nuova di zecca per averla sul vostro rack per biciclette in auto!

La Stromer ST5 costa ben 10.000 Euro ma attenzione, questo è solo il prezzo base del modello. Importata in Italia dalla Binke Bikes, la nostra bicicletta elettrica rappresenta il top della gamma al punto che c’è chi scherza chiamandola la Bugatti delle biciclette. Ma cosa rende la ST5 così costosa ed unica?

Anzitutto, la bicicletta beneficia della politica svizzera che non impone particolari restrizioni di velocità e potenza sulle E-Bike: spinta da un propulsore elettrico a batterie montato posteriormente anziché al centro del telaio, la ST5 ha una velocità massima di 45 chilometri orari e un’autonomia di ben 180 chilometri complessivi.

La bici non è solo capace di scattare come un motorino, ha anche dei fanali LED estremamente potenti che non vi lasceranno sul più bello nemmeno sul più buio sentiero di campagna, pneumatici appositamente realizzati niente poco di meno che dalla Pirelli, una struttura a protezione delle batterie e addirittura un GPS incorporato, cosa che quasi nessun altro modello può vantare. 

Also this year, for the second in a row, on the Stromer price list we find the ST5, a very reassuring-looking technological E-bike with that solid and modern gray frame with which you can whiz on the cycle paths of your neighborhood ... if you are willing to pay what you would pay for a brand new sports bike to have it on your bike rack in the car!

The Stromer ST5 costs 10,000 Euros but beware, this is only the base price of the model. Imported into Italy by Binke Bikes, our electric bicycle represents the top of the range to the point that there are those who joke calling it the Bugatti of bicycles. But what makes the ST5 so expensive and unique?

First of all, the bicycle benefits from the Swiss policy that does not impose particular speed and power restrictions on E-Bikes: powered by an electric battery-powered engine mounted at the rear rather than in the center of the frame, the ST5 has a maximum speed of 45 kilometers per hour and a autonomy of 180 kilometers in total.

The bike is not only capable of shooting like a scooter, it also has extremely powerful LED lights that will not leave you on the most beautiful even on the darkest country path, specially made tires no less than by Pirelli, a structure to protect the batteries and even a built-in GPS, something that almost no other model can boast of.


lunedì 10 ottobre 2022

Concrete bike

Qualcuno ha avuto l’idea bizzarra di costruire una bici di cemento perfettamente funzionante. Devo ammettere che la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho associato le parole bicicletta e cemento è stata l’immagine dell’auto dei Flinstones. Loro ovviamente non potevano usare il cemento, ma i due cilindri di pietra al posto delle gomme erano assolutamente normali in quel contesto.

Ecco allora che arriva la Concrete Bike, troppo pesante per muoversi se non a passo lento e, nonostante l’aspetto massiccio, troppo fragile per essere effettivamente comoda o affidabile. Diciamo la verità: si tratta sia di un pericolo per la sicurezza ma anche il più scomodo o difficile tra i mezzi di trasporto…

Si tratta comunque di una sorta di esperimento fantastico, se non altro per dimostrare che la creatività è illimitata. E ciò che rende ancora più fantastico il tutto è che da oggi possiamo dire che esiste davvero una bicicletta di cemento.

La Concrete Bike è stata realizzata da Play to DIY, un canale YouTube che si vanta di realizzare “tutti i tipi di contenuti creativi” che coinvolgono “esperimenti, creatività, bricolage”, che si tratti di lavori in cemento o di robotica, o anche di un mix dei due. Si tratta della “prima bicicletta funzionale in cemento di tutto il mondo”, ed è un po’ la risposta alla sfida lanciata da altri inventori che miravano a creare novità nel campo delle biciclette, come nel caso della bici con due mezze ruote al posto della ruota posteriore.

Per ogni parte della Concrete Bike, come telaio, manubrio, pedali o la sella, è stato necessario creare delle casseforme in legno compensato, che integrassero la parte cannibalizzata. Per il telaio sono state utilizzate barre ondulate saldate con colla epossidica per una maggiore resistenza: cemento armato, in pratica. La sella è una vecchia sella di bicicletta rivestita di cemento, e lo stesso metodo è stato usato per le pedivelle e i pedali. Per l’assemblaggio, il team ha dovuto utilizzare viti e parti in acciaio e metallo, che sono state inserite in fori nel cemento, collegandosi alle parti interne.

L’esperimento “fatto esclusivamente per scopi artistici, sperimentali e di intrattenimento” è stato un successo: la Concrete Bike è una bicicletta perfettamente funzionante fatta di cemento.

Il fatto che non abbia freni è secondario, così come il fatto che sia decisamente difficile da guidare a causa del peso. A proposito di peso, la Concrete Bike pesa ben 134,5 kg, il che la rende ufficiosamente la fat bike più grassa che abbia mai percorso una strada pubblica.



Someone had the bizarre idea of ​​building a perfectly functional concrete bike. I must admit that the first thing that came to mind when I associated the words bicycle and concrete was the image of the Flintstones car. They obviously couldn't use concrete, but the two stone cylinders instead of tires were absolutely normal in that context.

Here then comes the Concrete Bike, too heavy to move except at a slow pace and, despite its massive appearance, too fragile to be actually comfortable or reliable. Let's face it: it is both a safety hazard but also the most inconvenient or difficult of the means of transport ...

It is still a kind of fantastic experiment, if only to show that creativity is limitless. And what makes it all even more fantastic is that from today we can say that a concrete bicycle really exists.

The Concrete Bike was created by Play to DIY, a YouTube channel that prides itself on making "all kinds of creative content" involving "experiments, creativity, DIY", whether it be concrete work or robotics, or even a mix of the two. This is the "first functional concrete bicycle in the world", and is a bit of the answer to the challenge launched by other inventors who aimed to create novelties in the field of bicycles, as in the case of the bike with two half wheels instead of the rear wheel.

For each part of the Concrete Bike, such as frame, handlebar, pedals or saddle, it was necessary to create plywood formwork, which integrated the cannibalized part. For the frame, corrugated bars welded with epoxy glue were used for greater strength: reinforced concrete, in practice. The saddle is an old cement-coated bicycle saddle, and the same method was used for the cranks and pedals. For assembly, the team had to use screws and steel and metal parts, which were inserted into holes in the concrete, connecting to the internal parts.

The experiment "done exclusively for artistic, experimental and entertainment purposes" was a success: the Concrete Bike is a fully functional bicycle made of concrete.

The fact that it has no brakes is secondary, as is the fact that it is definitely difficult to drive due to the weight. Speaking of weight, the Concrete Bike weighs a whopping 134.5kg, which unofficially makes it the fattest fat bike to ever ride a public road.

sabato 8 ottobre 2022

Ho voluto la bicicletta

 

Come una tappa di montagna, ogni percorso di vita è un alternarsi di salite e discese, momenti durissimi e poi sollievo, castigo e misericordia. Il ciclismo è del resto un poderoso esercizio del corpo che, oltre alla forza muscolare, necessita di formidabili energie mentali.In questo libro Davide Cassani parte dal punto più amaro della propria lunga carriera – quando, appena esautorato dal ruolo di ct della Nazionale, si trovò da solo sul divano di casa a gioire per la conquista dell’oro nella gara su pista a Tokyo 2021 – per scandagliare, a una a una, tutte le risorse interiori che la bicicletta, sempre fortemente “voluta”, gli ha permesso di sviluppare negli anni. 

L’ingrediente di base è la passione, sbocciata già nel ’68, quando il babbo lo portò a vedere Gimondi al Mondiale. Ma non basta. Poi occorre decidere chi sei («gregario, lo avevo capito quasi subito»), saper scegliere gli obiettivi (vedi Nibali nel 2016: Giro, Tour o Olimpiade?) e soprattutto imparare a rialzarsi anche dopo le peggiori cadute, come quella di Bettiol a Tokyo. Per farlo servono sia fiducia all’interno della squadra (Martini ne aveva in Cassani, come Cassani in Trentin), sia tante altre doti individuali: lucidità, senso della sfida, studio. 

E poi la spinta (forse) maggiore viene dall’attitudine a sorprendere tutti come Colbrelli alla Roubaix, ad azzerare per cominciare una nuova vita. Cassani, di vite, ne ha già vissute almeno tre: corridore, commentatore, ct. E non stupisce che si stia profilando la quarta…



Like a mountain stage, every journey of life is an alternation of climbs and descents, very hard moments and then relief, punishment and mercy. Cycling is, after all, a powerful exercise of the body which, in addition to muscular strength, requires formidable mental energies.In this book, Davide Cassani starts from the bitterest point of his long career - when, just ousted from the role of national team coach, he found alone on the sofa at home to rejoice in winning the gold in the track race in Tokyo 2021 - to plumb, one by one, all the inner resources that the bicycle, always strongly "desired", has allowed him to develop in the years. 

The basic ingredient is passion, which blossomed as early as '68, when his father took him to see Gimondi at the World Cup. But that's not enough. Then you have to decide who you are ("gregarious, I understood it almost immediately"), know how to choose the objectives (see Nibali in 2016: Giro, Tour or Olympics?) And above all learn to get up even after the worst falls, like that of Bettiol in Tokyo. 

To do this you need both trust within the team (Martini had some in Cassani, like Cassani in Trentin), and many other individual skills: clarity, sense of challenge, study. And then the (perhaps) greatest thrust comes from the attitude to surprise everyone like Colbrelli at Roubaix, to reset to start a new life. Cassani, of lives, has already lived at least three: runner, commentator, coach. And he is not surprised that he is looming the fourth ...