Cycling & Blogging: welcome on board, sei entrato nel Blog ufficiale dell'Alexander Bike Hotel di Gabicce Mare!

lunedì 9 gennaio 2023

Il mistero della bici di Leonardo

 “Come sia potuta sfuggire l’invenzione della bicicletta a Leonardo da Vinci, si spiega soltanto col carattere aristocratico dell’ingegno leonardesco, inteso alla costruzione di grandi macchine che servissero per la guerra e quindi per la conquista del mondo, oppure all’ideazione di un mezzo che consentisse all’uomo di volare, cioè di liberarsi fisicamente del suo legame al terreno. L’idea di un mezzo di spostamento veloce per lavoratori, contadini, fattorini e altra minuta gente, non allettò il suo cervello, che se si fosse applicato, avrebbe di certo realizzato facilmente la bicicletta con quattro secoli di anticipo, tanto gli era chiaro il funzionamento degli ingranaggi e il problema della trasmissione del moto.”

Così scriveva Piero Chiara nel 1974, ma proprio in quello stesso anno Augusto Marinoni, insigne studioso di manoscritti leonardeschi, rendeva pubblico il foglio 133 del Codice Atlantico, sul quale, insieme ad alcuni disegni osceni, era presente lo schizzo di una bicicletta, con tanto di pedali, sella e manubrio. Data la mediocre qualità del disegno, visibilmente sproporzionato (i pedali infatti toccherebbero terra), Marinoni ammise che questo non poteva essere attribuito direttamente a Leonardo, ma probabilmente a un allievo, forse Giacomo Caprotti, alias Salaì: il giovane, bellissimo modello che l’avrebbe realizzato ricordando un progetto del Maestro. Prima dei lavori di restauro condotti da Marinoni e dai frati dell’abbazia di Grottaferrata tra il 1966 e il 1969, i fogli 132 e 133 erano incollati fra di loro, presumibilmente al fine di celare gli imbarazzanti disegni.
La bici di Leonardo non convinse gli studiosi del Maestro, dubbiosi del suo reale funzionamento. Tuttavia, non è certo questa la prova dell’inautenticità dello schizzo, poiché, come ben sappiamo, solo alcuni dei tanti marchingegni leonardeschi erano in grado di funzionare.
Marinoni riuscì comunque ad includere il foglio 133 nella prima edizione del Codice Atlantico del 1974. Così la bicicletta divenne uno dei pezzi forti della mostra “Laboratorio su Leonardo”, in occasione della quale ne venne realizzato un modello in legno.
Si parlò di “giallo leonardesco”, lasciando intravvedere uno dei tanti – decisamente troppi – misteri che aleggiano intorno alla figura del Genio.
Ma da qualche tempo si è affacciata l’ipotesi della bufala clamorosa, o meglio ancora, della burla. Secondo il professor Hans Lessing, docente all’università di Ulm, il falso potrebbe essere attribuito allo stesso Marinoni, il quale, prendendo spunto da due cerchi e da alcune linee trasversali presenti sull’ormai famigerato foglio 133, avrebbe aggiunto le parti mancanti, fino ad ottenere la bicicletta in questione.
Marinoni non può replicare, poiché è scomparso nel 1997, ma lo fece, in modo deciso, prima di morire. Marinoni affermò, tra l’altro, che i manoscritti originali erano ricoperti da una pellicola protettiva, che avrebbe reso impossibile qualunque tipo di intervento. Il mistero, com’è giusto che sia, resterà chissà per quanto tempo ancora.



“How Leonardo da Vinci could have missed the invention of the bicycle can only be explained by the aristocratic character of Leonardo's ingenuity, intended for the construction of large machines that were used for war and therefore for the conquest of the world, or for the conception of a means that would allow man to fly, i.e. to physically free himself from his connection to the ground. The idea of a fast means of transport for workers, peasants, messenger boys and other small people did not appeal to his brain, which if it had applied itself, would certainly have easily created the bicycle four centuries in advance, so clear was the operation of the gears and the problem of motion transmission.”
Thus wrote Piero Chiara in 1974, but precisely in that same year Augusto Marinoni, a distinguished scholar of Leonardo's manuscripts, made public sheet 133 of the Codex Atlanticus, on which, together with some obscene drawings, there was a sketch of a bicycle, with so much of pedals, saddle and handlebars. Given the mediocre quality of the drawing, visibly disproportionate (in fact the pedals would touch the ground), Marinoni admitted that this could not be attributed directly to Leonardo, but probably to a pupil, perhaps Giacomo Caprotti, alias Salaì: the young, beautiful model who he would have created by recalling a project by the Maestro. Before the restoration work carried out by Marinoni and the friars of the abbey of Grottaferrata between 1966 and 1969, folios 132 and 133 were glued together, presumably in order to conceal the embarrassing drawings.
Leonardo's bike did not convince the Master's scholars, doubtful of its real functioning. However, this is certainly not proof of the inauthenticity of the sketch, since, as we well know, only a few of Leonardo's many gadgets were able to work.
Marinoni nonetheless managed to include sheet 133 in the first edition of the Codex Atlanticus of 1974. Thus the bicycle became one of the highlights of the "Laboratory on Leonardo" exhibition, on the occasion of which a wooden model was created.
There was talk of "Leonardo's yellow", allowing us to glimpse one of the many - decidedly too many - mysteries that hover around the figure of the Genius.
But for some time now the hypothesis of a sensational hoax, or better still, a hoax has surfaced. According to Professor Hans Lessing, professor at the University of Ulm, the forgery could be attributed to Marinoni himself, who, taking his cue from two circles and some transversal lines present on the now infamous folio 133, would have added the missing parts, up to to obtain the bicycle in question.
Marinoni can't reply, since he disappeared in 1997, but he did so, decisively, before he died. Marinoni stated, among other things, that the original manuscripts were covered with a protective film, which would have made any type of intervention impossible. The mystery, as it should be, will remain who knows how much longer.

Nessun commento:

Posta un commento