Il 21 gennaio 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’atteso Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che regola l’utilizzo delle strutture portabici, portasci e portabagagli sui veicoli, semplificando le normative e garantendo maggiore sicurezza.
Si conclude così positivamente una vicenda che, purtroppo, per oltre un anno aveva creato molto disagio fra gli utenti, gli operatori turistici e i venditori di portabici e su cui ha lavorato FIAB con Conitorus e Bikeitalia, che insieme ottengono una norma capace di favorire la mobilità sostenibile e supportare le imprese del settore.
In particolare, vengono cancellati l’obbligo del collaudo alla Motorizzazione e le restrizioni sulla sagoma. Due vincoli che avrebbero comportato maggiori costi per gli utenti limitando l’uso di queste attrezzature e di conseguenza l’uso della bici.
Vediamo quindi nel dettaglio le nuove norme stabilite guidati dall’analisi del nostro Centro Studi FIAB.
Il decreto si applica alle strutture amovibili portabici, portabagagli e portasci, installate posteriormente a sbalzo sul gancio di traino, sui veicoli a motore della categoria M1 (le autovetture trasporto persone) e N1 (veicoli per il trasporto di cose, con massa fino a 3,5 t), quando tali strutture, con o senza carico, occultino i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva e/o l’alloggiamento della targa del veicolo.
Ecco quindi in sintesi cosa dicono le nuove norme e alcuni consigli pratici:
Non è richiesto l’aggiornamento della carta di circolazione, quindi non è necessario recarsi alla Motorizzazione per la visita tecnica.
Le strutture, i dispositivi di illuminazione e il portatarga devono essere omologati, con relativo marchio di omologazione. Conviene quindi tenere sempre a bordo del veicolo il certificato di omologazione, da esibire su richiesta delle forze dell’ordine.
Non è richiesto l’inserimento o disinserimento automatico delle luci del veicolo, mediante l’inserimento o il disinserimento della spina per l’alimentazione delle luci del portabici.
Il portabiciclette comprese le bici non può sporgere lateralmente per più di 30 cm per lato dalle luci posteriori, secondo quanto previsto dall’art. 164, comma 3 del Codice della Strada, purché non ecceda il limite massimo di sagoma di 2,55 m di cui all’art. 61, comma 1. Le biciclette non rientrano nella categoria “pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente”, che non possono mai sporgere lateralmente oltre la sagoma del veicolo. Questa disposizione permette di nuovo di trasportare facilmente biciclette di tutte le taglie, com’era fino a settembre 2023.
Nell’alloggiamento della targa di cui è dotata la struttura amovibile è possibile applicare la targa del veicolo (smontandola dal portatarga del veicolo), oppure la targa ripetitrice che viene rilasciata dalla Motorizzazione.
Rimane una zona grigia per quanto riguarda i portabici applicati al portellone (non su gancio traino). Infatti, secondo l’art. 1 il decreto si applica solo alle strutture poggianti sul gancio di traino. Dato che anche i portabici da portellone su alcuni veicoli possono occultare le luci posteriori, per questi continuano a valere le Circolari del MIT del 6 settembre e del 12 ottobre 2023, oppure quelle circolari sono abolite dal nuovo decreto?
Un altro dubbio riguarda la necessità di applicare posteriormente il pannello retroriflettente a strisce diagonali bianche e rosse 50×50 cm, previsto per i carichi sporgenti. Il nuovo decreto dice che “le strutture portabagagli, portascì e portabiciclette poggianti sul gancio di traino sono da considerare a tutti gli effetti come un carico sporgente posteriormente dal veicolo, nel rispetto delle prescrizioni dell’art. 164 del CdS”. Sembrerebbe quindi necessario utilizzare il pannello bianco-rosso, anzi due per i portabici dato che le biciclette impegnano tutta la sagoma trasversale della vettura.
Tuttavia, secondo alcuni costruttori, la presenza delle luci ripetitrici garantirebbe la necessaria sicurezza in termini di visibilità e quindi non ci sarebbe bisogno di alcuna segnalazione ulteriore.
Un chiarimento da parte del Ministero sarebbe opportuno.
On January 21, 2025, the long-awaited Decree of the Ministry of Infrastructure and Transport was published in the Official Journal, regulating the use of bike racks, ski racks and luggage racks on vehicles, simplifying regulations and ensuring greater safety.
This concludes positively a story that, unfortunately, for over a year had created a lot of discomfort among users, tour operators and bike rack sellers and on which FIAB worked with Conitorus and Bikeitalia, who together obtained a rule capable of promoting sustainable mobility and supporting companies in the sector.
In particular, the obligation of testing by the Motorization and the restrictions on the shape are cancelled. Two constraints that would have led to greater costs for users by limiting the use of these equipment and consequently the use of the bike.
Let's therefore look in detail at the new rules established guided by the analysis of our FIAB Study Center.
The decree applies to removable bike racks, luggage racks and ski racks, installed at the rear overhanging the tow hook, on motor vehicles of category M1 (passenger cars) and N1 (vehicles for the transport of goods, with a mass of up to 3.5 t), when such structures, with or without a load, hide the lighting and visual signalling devices and/or the vehicle's license plate housing.
So here is a summary of what the new regulations say and some practical advice:
It is not necessary to update the vehicle registration document, so it is not necessary to go to the Department of Motor Vehicles for a technical inspection.
The structures, lighting devices and license plate holder must be approved, with the relevant approval mark. It is therefore advisable to always keep the approval certificate on board the vehicle, to be shown upon request by the police.
It is not required to automatically turn the vehicle lights on or off by inserting or removing the plug for powering the bike rack lights.
The bicycle rack, including bikes, cannot protrude laterally by more than 30 cm per side from the rear lights, as per art. 164, paragraph 3 of the Highway Code, provided that it does not exceed the maximum limit of 2.55 m referred to in art. 61, paragraph 1. Bicycles do not fall into the category of "posts, bars, plates or similar loads that are difficult to perceive, placed horizontally", which can never protrude laterally beyond the outline of the vehicle. This provision once again allows for the easy transport of bicycles of all sizes, as was the case until September 2023.
In the license plate holder that the removable structure is equipped with, it is possible to apply the vehicle license plate (removing it from the vehicle license plate holder), or the repeater plate that is issued by the Motorization Department.
There remains a grey area regarding bike racks applied to the tailgate (not on a tow hook). In fact, according to art. 1 the decree applies only to structures resting on the tow hook. Since even the tailgate bike racks on some vehicles can hide the rear lights, do the MIT Circulars of 6 September and 12 October 2023 continue to apply to these, or are the circulars abolished by the new decree?
Another doubt concerns the need to apply the 50×50 cm diagonal red and white striped retroreflective panel to the rear, required for protruding loads. The new decree states that "the luggage racks, ski racks and bicycle racks resting on the tow hook are to be considered in all respects as a load protruding from the rear of the vehicle, in compliance with the provisions of art. 164 of the Highway Code". It would therefore seem necessary to use the white-red panel, or rather two for the bike racks given that the bicycles occupy the entire transverse shape of the vehicle.
However, according to some manufacturers, the presence of repeater lights would guarantee the necessary safety in terms of visibility and therefore there would be no need for any further signalling.
A clarification from the Ministry would be appropriate.
Nessun commento:
Posta un commento