Cycling & Blogging: welcome on your finish line on the Adriatic Coast!!! sei entrato nel Blog ufficiale dell'Alexander Bike Hotel di Gabicce Mare!

sabato 15 marzo 2025

Bike coaching. Percorsi in bici fuori e dentro di te

 "Uscire di casa in bici può essere un atto rivoluzionario, l’inizio di una trasformazione profonda, un viaggio verso la scoperta della tua strada, un modo per attivare un ascolto delle emozioni che porta a una scelta più chiara della tua direzione. 

Che tu sia un principiante o un ciclista esperto, Bike coaching ti darà gli strumenti necessari a raggiungere i tuoi obiettivi, a migliorare la tua prestazione o semplicemente a goderti di più i percorsi aiutato da una maggiore consapevolezza, catalizzando attraverso la bici un cambiamento che desideri anche in altri ambiti della tua vita. 

Ciascun capitolo affronta un tema pratico (salita, ritmo, viaggio…), lo approfondisce con la lente del coaching per poi proporre, grazie a un esperto cicloviaggiatore e fotografo, un itinerario completo di traccia gpx. Ora non ti resta che provare!"


"Leaving home by bike can be a revolutionary act, the beginning of a profound transformation, a journey towards the discovery of your path, a way to activate a listening of emotions that leads to a clearer choice of your direction. 

Whether you are a beginner or an expert cyclist, Bike coaching will give you the tools necessary to reach your goals, to improve your performance or simply to enjoy the routes more helped by greater awareness, catalyzing through the bike a change that you also desire in other areas of your life. 

Each chapter addresses a practical theme (climb, pace, journey...), examines it in depth with the lens of coaching and then proposes, thanks to an expert cycle traveler and photographer, a complete itinerary with a gpx track. Now all you have to do is try it!"

giovedì 13 marzo 2025

Nuovissime regole per trasporto bici





 Il panorama normativo riguardante i portabici ha subito un importante aggiornamento, introducendo nuove regole che ogni automobilista deve conoscere per evitare sanzioni pecuniarie. Queste modifiche, pubblicate ufficialmente nella Gazzetta Ufficiale il 21 gennaio 2025, mirano a garantire una maggiore sicurezza stradale per tutti gli utenti, siano essi automobilisti ciclisti. Gli accessori amovibili come portabici sono ora soggetti a specifiche omologazioni e dimensioni che non possono essere ignorate.


Le nuove norme definiscono gli accessori amovibili come dispositivi progettati per essere montati o smontati dai veicoli senza modifiche permanenti. Questi accessori, che includono portabici, portasci e altri portabagagli, devono rispettare determinati standard di sicurezza per garantire la sicurezza stradale. L’obiettivo principale è evitare che questi dispositivi compromettano la visibilità e la funzionalità del veicolo, come la copertura della targa o delle luci.

Ad esempio, i portabici sono ora classificati come strutture leggere che non devono alterare significativamente la massa a vuoto del veicolo. Sono quindi ammissibili solo se installati correttamente, utilizzando i punti di aggancio forniti dal produttore o un gancio di traino certificato. Il rispetto di queste disposizioni è fondamentale per garantire una circolazione sicura e conforme alle normative in vigore.

È imperativo che la larghezza di tali strutture non superi quella del veicolo; in caso contrario, si applicano le normative relative alla sporgenza dei carichi. Inoltre, per la sporgenza longitudinale, devono essere rispettate le disposizioni del Codice della Strada, che regolano i limiti e le modalità di carico.

Un aspetto cruciale è l’obbligo di omologazione delle strutture amovibili, che devono presentare il relativo marchio di conformità secondo il regolamento UNECE n. 26. Questo significa che ogni automobilista deve assicurarsi che il portabici sia correttamente installato e conforme agli standard di sicurezza. Le istruzioni di montaggio fornite dal costruttore devono essere seguite alla lettera per evitare problematiche legali e garantire un uso sicuro.
Il decreto specifica anche che l’installazione di portabici non richiede un aggiornamento della carta di circolazione, a condizione che le masse massime e i carichi consentiti siano rispettati. Tuttavia, è fondamentale che siano installati i dispositivi supplementari di illuminazione e segnalazione, che devono replicare i segnali posteriori del veicolo, eccezion fatta per la luce di arresto.
In caso di violazioni, le sanzioni possono essere piuttosto severe, il che rende necessario prestare attenzione alle regole in vigore. Inoltre, i portabici che non nascondono le luci o la targa del veicolo sono esentati da queste normative, rimanendo invece soggetti alle regole generali sui carichi sporgenti.

🚴💥📣 🚴💥📣🚴💥📣🚴💥📣🚴💥📣🚴💥📣🚴💥📣🚴💥📣🚴💥📣

The regulatory landscape regarding bike racks has undergone a major update, introducing new rules that every motorist must know to avoid fines. These changes, officially published in the Official Journal on 21 January 2025, aim to ensure greater road safety for all users, whether they are motorists or cyclists. Removable accessories such as bike racks are now subject to specific approvals and dimensions that cannot be ignored.

The new rules define removable accessories as devices designed to be mounted or removed from vehicles without permanent modifications. These accessories, which include bike racks, ski racks and other luggage racks, must comply with certain safety standards to ensure road safety. The main objective is to prevent these devices from compromising the visibility and functionality of the vehicle, such as covering the license plate or lights.

For example, bike racks are now classified as lightweight structures that must not significantly alter the unladen mass of the vehicle. They are therefore only admissible if installed correctly, using the attachment points provided by the manufacturer or a certified towing hook. Compliance with these provisions is essential to ensure safe circulation and compliance with current regulations.

It is imperative that the width of these structures does not exceed that of the vehicle; otherwise, the regulations relating to the overhang of loads apply. Furthermore, for the longitudinal overhang, the provisions of the Highway Code must be respected, which regulate the limits and methods of loading.

A crucial aspect is the requirement to approve removable structures, which must display the relevant conformity mark according to UNECE regulation no. 26. This means that every motorist must ensure that the bike rack is correctly installed and complies with safety standards. The assembly instructions provided by the manufacturer must be followed to the letter to avoid legal problems and ensure safe use.

The decree also specifies that the installation of bike racks does not require an update of the registration document, provided that the maximum masses and permitted loads are respected. However, it is essential that additional lighting and signalling devices are installed, which must replicate the rear signals of the vehicle, except for the brake light.
Penalties for violations can be quite severe, making it necessary to pay attention to the rules in force. Furthermore, bike racks that do not hide the lights or the license plate of the vehicle are exempt from these regulations, but remain subject to the general rules on protruding loads.

mercoledì 12 marzo 2025

12. 03. 2025

Guida: Andrea

Km: 66 Dislivello: mt 910 Velocità: 24/26 Tour: Gabicce -San Giovanni in M. - S Andrea in Casale - Fornace - Casarola - Taverna - Fratte - Mercatino Conca - Monte Altavelio - Tavoleto - Serra di Sopra - Gabicce







sabato 8 marzo 2025

Odiarsi un po'. Storie e retroscena delle straordinarie rivalità del ciclismo

 Per chi, come gli autori di questo libro, segue la stagione ciclistica da febbraio a ottobre, i momenti memorabili sono infiniti: fughe temerarie, sprint al fotofinish, strade bianche polverose. Ma ciò che davvero resta nella memoria e si tramanda di generazione in generazione sono soprattutto le grandi rivalità in corsa.

Senza scomodare troppo Coppi e Bartali, paradigma eterno di ogni coppia di avversari, Luca Gregorio e Pietro Pisaneschi ripercorrono la storia del ciclismo dagli anni Sessanta—quando la TV iniziò a raccontare il grande sport su due ruote—fino ai giorni nostri. Un viaggio tra sfide leggendarie e campioni intramontabili, fino ad arrivare a Tadej Pogačar, già proiettato nella leggenda di questo meraviglioso sport.



For those who, like the authors of this book, follow the cycling season from February to October, the unforgettable moments are countless: daring breakaways, photo-finish sprints, dusty white roads. But what truly lingers in memory and is passed down from generation to generation are, above all, the great rivalries on the road.

Without dwelling too much on Coppi and Bartali, the eternal model of any pair of rivals, Luca Gregorio and Pietro Pisaneschi retrace the history of cycling from the 1960s—when television began bringing this great sport into people’s homes—up to the present day. A journey through legendary duels and iconic champions, leading up to Tadej Pogačar, already carving his place in the legend of this magnificent sport.

venerdì 7 marzo 2025

Squali Gravel in Promo per la Festa della Donna!

Dal 1° marzo, la quota d'iscrizione alla Squali Gravel, in programma sabato 10 maggio, salirà a 25€. Ma per celebrare la Festa della Donna, dal 2 al 10 marzo, tutte le donne potranno iscriversi a soli 20€!

Squali Gravel – 10 maggio 2025
Scopri i due percorsi completamente rinnovati e preparati a vivere un’avventura unica tra natura e gravel nella splendida Valle del Conca!

Info & iscrizioni: www.granfondosquali.it/squali-gravel

Non lasciarti sfuggire questa occasione, la strada ti aspetta!




Squali Gravel Promo for International Women's Day!

Starting from March 1st, the registration fee for Squali Gravel, scheduled for Saturday, May 10th, will increase to €25. But to celebrate International Women's Day, from March 2nd to 10th, all women can register for just €20!

Squali Gravel – May 10th, 2025
Discover the two completely renewed routes and get ready for an unforgettable gravel adventure in the stunning Conca Valley!

nfo & registration: www.granfondosquali.it/squali-gravel

Don't miss this chance—hit the road and ride!

mercoledì 5 marzo 2025

Copenhagen Bike Show: un weekend tra novità e passione per la bici




Lo scorso weekend abbiamo avuto il piacere di partecipare al Copenhagen Bike Show insieme a Italy Bike Hotels. È stata un’esperienza straordinaria, immersi nel mondo del ciclismo tra innovazioni, nuove tendenze e tantissimi appassionati.

Abbiamo scoperto le ultime novità in fatto di bici, abbigliamento tecnico, alimentazione sportiva e accessori, incontrando tante persone entusiaste di venire a pedalare in Italia. Il desiderio di vivere la nostra terra su due ruote è sempre più forte, e questo ci riempie di orgoglio!

Un momento speciale del weekend è stato l’incontro con il grande campione Francesco Moser, che è venuto a trovarci insieme a Mara Mosole. Con la sua simpatia e la sua incredibile esperienza, ha raccontato a noi e ai fortunati presenti al nostro stand tante curiosità e avventure della sua fantastica e never ending carriera di grande campione.

Non ci siamo fatti mancare una visita alla città: Copenaghen è semplicemente stupenda. Tra monumenti, palazzi storici, parchi incantevoli e un’ottima cucina, ci ha conquistato con la sua atmosfera accogliente e la sua incredibile cultura della bicicletta.

Grazie Copenaghen e Italy Bike Hotels, è stato un weekend indimenticabile! 🚴‍♂️💙









Last weekend, we had the pleasure of attending the Copenhagen Bike Show together with Italy Bike Hotels. It was an incredible experience, fully immersed in the world of cycling, discovering innovations, new trends, and meeting many enthusiasts.

We explored the latest advancements in bikes, technical apparel, sports nutrition, and accessories, and met so many people eager to come and ride in Italy. The passion for experiencing our country on two wheels is growing stronger, and that fills us with pride!

A special moment of the weekend was meeting the great champion Francesco Moser, who came to visit us together with Mara Mosole. With his charisma and incredible experience, he shared with us and the lucky visitors at our stand many fascinating stories and adventures from his fantastic and never-ending career as a great champion.

Of course, we also took the chance to explore the city: Copenhagen is simply stunning. From monuments and historic buildings to beautiful parks and delicious food, we were captivated by its welcoming atmosphere and incredible cycling culture.

Thank you, Copenhagen and Italy Bike Hotels — it was an unforgettable weekend! 🚴‍♂️💙


















martedì 4 marzo 2025

MTB in sicurezza

Un dispositivo per segnalare punti pericolosi e ostacoli lungo i sentieri di montagna. Lo sta progettando un gruppo di studiosi dell’Università di Trento ed è pensato per chi utilizza la bici in quota

La sicurezza per chi va in montagna con la bici è un tema di grande attualità. Lo dimostrano gli ultimi dati del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino. Gli interventi per aiutare biker in difficoltà nel 2023 son stati 244 contro i 221 dell’anno precedente. Oltretutto la convivenza con gli escursionisti non sempre è facile. Non sono rari i casi in cui avvengono scontri lungo una strada stretta e scoscesa. 

Per tentare di prevenire situazioni come queste al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione si sta studiando come sviluppare un sistema per avvisare il ciclista della presenza di eventuali pericoli lungo il suo percorso.

Il sistema si baserà su tecnologie già esistenti, progettate per la prevenzione degli incidenti in contesti cittadini.

L’idea è di Michele Segata, ricercatore del Disi che si occupa di telecomunicazioni che la sta sviluppando insieme a Michele Zucchelli, laureando del corso di laurea magistrale in Ingegneria dell’Informazione e delle Comunicazioni. Entrambi, facile intuirlo, appassionati di mountain bike.

A metà luglio i due studiosi hanno svolto una campagna di misurazioni in Val Gardena, in un suggestivo scenario che si snoda tra discese, sentieri e tornanti immersi nel verde all’ombra delle Dolomiti. 

Scopo di questa attività, studiare l’applicabilità delle suddette tecnologie in ambienti avversi, utilizzando dispositivi di comunicazione standardizzati.

Dopo un primo sopralluogo per la mappatura del territorio, hanno individuato i punti più interessanti da studiare lungo il tracciato. I test sono stati fatti su due percorsi: uno di downhill riservato esclusivamente alle bici e un altro condiviso con escursionisti a piedi.

I dispositivi di comunicazione sono stati montati a bordo dei due veicoli, il primo fermo, il secondo in movimento. In un caso, per esempio, la bici è stata posizionata all’uscita da una curva per simulare la presenza di un ciclista caduto sul tracciato in un posto con scarsa visibilità, mentre l’altra sopraggiungeva. Ogni radio ha registrato le informazioni ricevute dall’altra inerenti alla qualità del segnale, in quale punto questo veniva perso, la distanza tra i due apparecchi.

Questa metodologia è stata ripetuta in ciascuno degli otto punti individuati per il rilevamento.

Acquisiti i dati, è stato il momento dell’analisi. Quello che è emerso finora è che le tecnologie funzionano bene ma permangono alcuni problemi legati all’ambiente e alla perdita del segnale GPS, necessario per la comunicazione in una delle tecnologie considerate nello studio.

Finora gli studi per migliorare la protezione degli utenti considerati a rischio della strada  si sono concentrati sulle situazioni urbane, visto che è in città che si registra il numero maggiore di incidenti che li vede coinvolti. Mancavano però delle ricerche di questo tipo sull’ambiente montano.

Si tratta di uno studio preliminare. I passaggi successivi riguarderanno l’ingegnerizzazione dello strumento, la creazione dell’interfaccia con l’utente, il design dei componenti elettronici. Nelle intenzioni degli autori dello studio si prevede anche la possibilità di far partire automaticamente la richiesta di soccorso se il dispositivo rileva un incidente.

Il progetto si svolge in collaborazione con l’Università di Ulm. Il gruppo di ricerca dell’ateneo tedesco sta studiando come perfezionare le prestazioni delle tecnologie di localizzazione, per renderle più precise, e migliorare la comunicazione tra escursionisti e ciclisti.


A device to signal dangerous points and obstacles along mountain paths. A group of researchers from the University of Trento is designing it and it is intended for those who use the bike at high altitude

Safety for those who go to the mountains by bike is a very current issue. This is demonstrated by the latest data from the Trentino Alpine and Speleological Rescue. Interventions to help bikers in difficulty in 2023 were 244 compared to 221 the previous year. Furthermore, coexistence with hikers is not always easy. It is not uncommon for collisions to occur along a narrow and steep road.

In order to try to prevent situations like these, the Department of Engineering and Information Science is studying how to develop a system to warn the cyclist of the presence of possible dangers along his path.

The system will be based on existing technologies, designed for the prevention of accidents in urban contexts.

The idea is by Michele Segata, a Disi researcher who works in telecommunications and is developing it together with Michele Zucchelli, a graduate of the master's degree course in Information and Communications Engineering. Both, it is easy to guess, are mountain bike enthusiasts.

In mid-July, the two researchers carried out a measurement campaign in Val Gardena, in a suggestive setting that winds through descents, paths and hairpin bends immersed in the greenery in the shadow of the Dolomites.

The aim of this activity was to study the applicability of the aforementioned technologies in adverse environments, using standardized communication devices.

After an initial inspection to map the territory, they identified the most interesting points to study along the route. The tests were carried out on two routes: a downhill one reserved exclusively for bikes and another shared with hikers on foot.

The communication devices were mounted on board the two vehicles, the first stationary, the second in motion. In one case, for example, the bike was positioned at the exit of a curve to simulate the presence of a fallen cyclist on the track in a place with poor visibility, while the other was arriving. Each radio recorded the information received from the other regarding the quality of the signal, where it was lost, and the distance between the two devices.

This methodology was repeated in each of the eight points identified for the detection.

Once the data had been acquired, it was time for analysis. What has emerged so far is that the technologies work well but some problems remain related to the environment and the loss of the GPS signal, necessary for communication in one of the technologies considered in the study.

So far, studies to improve the protection of road users considered at risk have focused on urban situations, given that it is in cities that the greatest number of accidents involving them are recorded. However, there was a lack of research of this type on mountain environments.

This is a preliminary study. The next steps will involve the engineering of the device, the creation of the user interface, and the design of the electronic components. The authors of the study also intend to automatically send a request for help if the device detects an accident.

The project is being carried out in collaboration with the University of Ulm. The research group at the German university is studying how to improve the performance of localization technologies, to make them more precise, and improve communication between hikers and cyclists.