Il panorama normativo riguardante i portabici ha subito un importante aggiornamento, introducendo nuove regole che ogni automobilista deve conoscere per evitare sanzioni pecuniarie. Queste modifiche, pubblicate ufficialmente nella Gazzetta Ufficiale il 21 gennaio 2025, mirano a garantire una maggiore sicurezza stradale per tutti gli utenti, siano essi automobilisti ciclisti. Gli accessori amovibili come portabici sono ora soggetti a specifiche omologazioni e dimensioni che non possono essere ignorate.
Le nuove norme definiscono gli accessori amovibili come dispositivi progettati per essere montati o smontati dai veicoli senza modifiche permanenti. Questi accessori, che includono portabici, portasci e altri portabagagli, devono rispettare determinati standard di sicurezza per garantire la sicurezza stradale. L’obiettivo principale è evitare che questi dispositivi compromettano la visibilità e la funzionalità del veicolo, come la copertura della targa o delle luci.
Ad esempio, i portabici sono ora classificati come strutture leggere che non devono alterare significativamente la massa a vuoto del veicolo. Sono quindi ammissibili solo se installati correttamente, utilizzando i punti di aggancio forniti dal produttore o un gancio di traino certificato. Il rispetto di queste disposizioni è fondamentale per garantire una circolazione sicura e conforme alle normative in vigore.
È imperativo che la larghezza di tali strutture non superi quella del veicolo; in caso contrario, si applicano le normative relative alla sporgenza dei carichi. Inoltre, per la sporgenza longitudinale, devono essere rispettate le disposizioni del Codice della Strada, che regolano i limiti e le modalità di carico.
Un aspetto cruciale è l’obbligo di omologazione delle strutture amovibili, che devono presentare il relativo marchio di conformità secondo il regolamento UNECE n. 26. Questo significa che ogni automobilista deve assicurarsi che il portabici sia correttamente installato e conforme agli standard di sicurezza. Le istruzioni di montaggio fornite dal costruttore devono essere seguite alla lettera per evitare problematiche legali e garantire un uso sicuro.
Il decreto specifica anche che l’installazione di portabici non richiede un aggiornamento della carta di circolazione, a condizione che le masse massime e i carichi consentiti siano rispettati. Tuttavia, è fondamentale che siano installati i dispositivi supplementari di illuminazione e segnalazione, che devono replicare i segnali posteriori del veicolo, eccezion fatta per la luce di arresto.
In caso di violazioni, le sanzioni possono essere piuttosto severe, il che rende necessario prestare attenzione alle regole in vigore. Inoltre, i portabici che non nascondono le luci o la targa del veicolo sono esentati da queste normative, rimanendo invece soggetti alle regole generali sui carichi sporgenti.
🚴💥📣 🚴💥📣🚴💥📣🚴💥📣🚴💥📣🚴💥📣🚴💥📣🚴💥📣🚴💥📣
The regulatory landscape regarding bike racks has undergone a major update, introducing new rules that every motorist must know to avoid fines. These changes, officially published in the Official Journal on 21 January 2025, aim to ensure greater road safety for all users, whether they are motorists or cyclists. Removable accessories such as bike racks are now subject to specific approvals and dimensions that cannot be ignored.
The new rules define removable accessories as devices designed to be mounted or removed from vehicles without permanent modifications. These accessories, which include bike racks, ski racks and other luggage racks, must comply with certain safety standards to ensure road safety. The main objective is to prevent these devices from compromising the visibility and functionality of the vehicle, such as covering the license plate or lights.
For example, bike racks are now classified as lightweight structures that must not significantly alter the unladen mass of the vehicle. They are therefore only admissible if installed correctly, using the attachment points provided by the manufacturer or a certified towing hook. Compliance with these provisions is essential to ensure safe circulation and compliance with current regulations.
It is imperative that the width of these structures does not exceed that of the vehicle; otherwise, the regulations relating to the overhang of loads apply. Furthermore, for the longitudinal overhang, the provisions of the Highway Code must be respected, which regulate the limits and methods of loading.
A crucial aspect is the requirement to approve removable structures, which must display the relevant conformity mark according to UNECE regulation no. 26. This means that every motorist must ensure that the bike rack is correctly installed and complies with safety standards. The assembly instructions provided by the manufacturer must be followed to the letter to avoid legal problems and ensure safe use.
The decree also specifies that the installation of bike racks does not require an update of the registration document, provided that the maximum masses and permitted loads are respected. However, it is essential that additional lighting and signalling devices are installed, which must replicate the rear signals of the vehicle, except for the brake light.
Penalties for violations can be quite severe, making it necessary to pay attention to the rules in force. Furthermore, bike racks that do not hide the lights or the license plate of the vehicle are exempt from these regulations, but remain subject to the general rules on protruding loads.
Nessun commento:
Posta un commento