Cycling & Blogging: welcome on board, sei entrato nel Blog ufficiale dell'Alexander Bike Hotel di Gabicce Mare!

sabato 25 marzo 2023

Pedalo dunque sono

 Un gruppo di ciclisti-filosofi, atleti del pensiero che amano muoversi a colpi di pedale, riflette intorno alla bicicletta. Se come affermava Aristotele "l'essere si dice in molti modi" anche la bicicletta si può declinare in tante sfumature diverse.

 La bici è un mezzo per leggere le piccole cose della quotidianità, ma anche per leggerci dentro, consentendoci così di recuperare un tempo lento e naturale. 

Pedalando si possono sciogliere i problemi che ci assillano; pedalando ascoltiamo solo il battito del nostro cuore, assaporiamo la strada, il vento, la fatica; pedalando assieme a Epicuro cerchiamo di raggiungere il traguardo della felicità.




A group of cyclist-philosophers, athletes of thought who love to move with pedal strokes, reflects on the bicycle. If, as Aristotle stated, "being is expressed in many ways", even the bicycle can be declined in many different nuances. 

The bike is a means to read the little things of everyday life, but also to read inside, thus allowing us to recover a slow and natural tempo. 

By pedaling we can solve the problems that haunt us; pedaling we listen only to the beating of our heart, we savor the road, the wind, the effort; pedaling together with Epicurus we try to reach the goal of happiness.

giovedì 23 marzo 2023

Squali Gravel

Sabato 13 maggio 2023: Benvenuta SQUALI GRAVEL!  by Valle del Conca

La neonata di casa Squali non è semplicemente una cicloturistica attraverso la Valle del Conca, ma un vero e proprio viaggio di emozioni e di puro relax a stretto contatto con la natura di un territorio ancora inesplorato, pedalando lungo le strade bianche dell’entroterra romagnolo.

2 percorsi dai nomi evocativi, ispirati a 2 specie di squali, in onore dell’Acquario di Cattolica, quartier generale della 3 Giorni firmata Granfondo Squali:

Il Verdesca Tour di 50 km con un dislivello di 770 m ACCOMPAGNATO da guide esperte della Valle del Conca

Il Toro Tour di 105 km con dislivello di 2250 m con traccia GPX fornita dalla segreteria prima della partenza.

L’evento è aperto a tutti gli amanti del ciclismo senza cronometro ed è possibile partecipare con bici gravel, mtb, e-bike, e-gravel.

Quando e dove ci si può iscrivere?

  • On line fino al 9 maggio
  • Da Venerdì 12 maggio dalle ore 15 alle ore 19 iscrizioni/ritiro pacchi gara Presso la Shark Arena- Acquario di Cattolica
  • Da Sabato 13 maggio dalle ore 7.30 alle 8.30 iscrizioni/ritiro pacchi gara Presso Shark Arena – Acquario di Cattolica

Quando si parte?

PARTENZA UNICA SABATO 13 MAGGIO ORE 9.00 SHARK ARENA (di fronte alla segreteria)

Quali sono le quote di iscrizione?

  • fino a lunedì 10 aprile: 20 euro
  • fino a martedì 9 maggio: 25 euro
  • venerdì 12 e sabato 13 maggio: 30 euro

Cosa comprende la quota d’iscrizione?

  • la partecipazione ufficiale alla manifestazione
  • segnaletica sui percorsi (sui principali svincoli)
  • assistenza sanitaria
  • traccia del percorso lungo in formato gpx
  • guide per percorso corto
  • pacco gara del territorio, comprensivo di frontalino da applicare sulla bici e braccialetto per fruire dei ristori
  • 2 ristori per il percorso lungo, 1 per il percorso corto e maxi ristoro finale all’arrivo




Saturday 13 May 2023: Welcome GRAVEL SHARKS! by Conca Valley

The newborn of the Squali house is not simply a cycle tour through the Conca Valley, but a real journey of emotions and pure relaxation in close contact with the nature of a still unexplored territory, pedaling along the dirt roads of the Romagna hinterland.

2 routes with evocative names, inspired by 2 species of sharks, in honor of the Cattolica Aquarium, headquarters of the 3 Days organized by Granfondo Squali:

The Verdesca Tour of 50 km with a vertical drop of 770 m ACCOMPANIED by expert guides from the Conca Valley

The Toro Tour of 105 km with a difference in altitude of 2250 m with GPX track provided by the secretariat before departure.

The event is open to all lovers of cycling without a time trial and it is possible to participate with gravel, mtb, e-bike, e-gravel bikes.

When and where can you register?
  • Online until May 9th
  • From Friday 12 May from 15 to 19 registrations / collection of race packs At the Shark Arena - Aquarium of Cattolica
  • From Saturday 13 May from 7.30 to 8.30 registrations / collection of race packs At Shark Arena - Cattolica Aquarium

When do we leave?

SINGLE DEPARTURE SATURDAY 13 MAY AT 9.00 SHARK ARENA (in front of the secretariat)

What are the membership fees?

  • until Monday 10 April: 20 euros
  • until Tuesday 9 May: 25 euros
  • Friday 12 and Saturday 13 May: 30 euros

What does the registration fee include?

  • official participation in the event
  • signs on the routes (on the main junctions)
  • health care
  • track of the long route in gpx format
  • short route guides
  • local race pack, including a front panel to be applied to the bike and a bracelet to use the refreshments
  • 2 refreshments for the long route, 1 for the short route and maxi final refreshment on arrival

mercoledì 22 marzo 2023

Bici & Amici

 Gli studenti della ciclo-officina della sezione professionale del “Polo Tecnico Professionale” di Lugo in via Brunelli, sono già al lavoro sulle biciclette ricevute dal Comune per il progetto “Bici&Amici”. L’obiettivo è quello di rimettere in strada le dodici biciclette (più due ruote di marca Shimano) ricevute in dono dall’Amministrazione.

Riutilizzare con finalità sociali oggetti di cui nessuno reclama più il possesso è, infatti la decisione dell'Amministrazione sulle 25 biciclette ritrovate sul territorio comunale e di cui non è stata chiesta la restituzione entro i tempi stabiliti dal regolamento in vigore. Grazie alla sinergia tra il Servizio Acquisti, il Servizio di Educazione Ambientale e il CEAS Bassa Romagna da una parte e associazioni e scuole del territorio dall’altra, le biciclette sono ora utilizzate in un’ottica di partecipazione attiva ed economia circolare.

Oltre a quelle destinate al progetto Bici&Amici, le altre 13 biciclette sono state donate all’Associazione di Promozione Sociale “Il Melograno APS” che collabora con altre realtà associative del territorio.

Il progetto Bici&Amici del Polo Tecnico Professionale è coordinato dai prof. Marika Bandieramonte, Sonia Zausa e Mario Penazzi, e da studenti, adeguatamente formati, che collaborano in veste di tutor. È rivolto agli alunni e agli ex alunni del Polo, anche con situazioni di fragilità, e ha l’obiettivo di sostenere il progetto di crescita di ragazzi e ragazze attuando una pedagogia per obiettivi finalizzata all’acquisizione di competenze riutilizzabili in diverse situazioni e contesti. In questo modo il recupero delle biciclette abbandonate e non reclamate per costituire un "parco bici" a disposizione della scuola serve per progetti di mobilità sostenibile come per le uscite didattiche dei ragazzi.

Con questa donazione è stata raggiunta una prima dotazione di strumenti e mezzi per poter avviare concretamente le attività e le azioni progettuali. Una buona pratica che il Comune e i Servizi dell’Unione mettono a disposizione per altre realtà scolastiche.

Il dirigente del Polo Tecnico Professionale Matteo Battistelli  sottolinea che si tratta di: 

 

"un elemento di arricchimento che ci permetterà di potenziare l’attività già in essere, conformandola maggiormente ai bisogni espressi dalle famiglie e dagli studenti.

Ringrazio il Comune di Lugo per l’attenzione verso il nostro progetto e la Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo che da tre anni ci sostiene, permettendo ai nostri studenti di beneficiare di una virtuosa sinergia fra le realtà istituzionali, filantropiche e produttive del nostro territorio".

 

“Siamo molto contenti perché questa decisione rappresenta un virtuoso esempio di economia circolare – spiega l’assessora a Ambiente e Mobilità Maria Pia Galletti  - e, allo stesso tempo, mette in circolo relazioni e rapporti tra le istituzioni, le scuole e le realtà associative. Un modo di praticare concretamente quello che spesso scriviamo nei nostri atti amministrativi e un’azione che avrà evidenti ricadute positive”. 


Powered by https://www.comune.lugo.ra.it/



The students of the cycle-workshop of the professional section of the "Polo Tecnico Professionale" of Lugo in via Brunelli are already working on the bicycles received from the Municipality for the "Bici&Amici" project. The goal is to put the twelve bicycles (plus two Shimano brand wheels) received as a gift from the Administration back on the road.

In fact, the Administration's decision on the 25 bicycles found in the municipal area and whose return has not been requested within the time established by the regulation in force, is reusing objects for social purposes that no one claims possession of anymore. Thanks to the synergy between the Purchasing Service, the Environmental Education Service and the CEAS Bassa Romagna on the one hand and local associations and schools on the other, bicycles are now used with a view to active participation and the circular economy.

In addition to those destined for the Bici&Amici project, the other 13 bicycles were donated to the "Il Melograno APS" Social Promotion Association which collaborates with other associations in the area.

The Bici&Amici project of the Professional Technical Center is coordinated by prof. Marika Bandieramonte, Sonia Zausa and Mario Penazzi, and by suitably trained students who collaborate as tutors. It is aimed at students and former students of the Campus, even with situations of fragility, and aims to support the growth project of boys and girls by implementing a pedagogy based on objectives aimed at acquiring reusable skills in different situations and contexts. In this way, the recovery of abandoned and unclaimed bicycles to create a "bike park" available to the school is used for sustainable mobility projects as well as for educational outings for children.

With this donation, an initial endowment of tools and means was reached to be able to concretely start the project activities and actions. A good practice that the Municipality and the Union Services make available to other schools.

The manager of the Professional Technical Pole Matteo Battistelli underlines that it is a matter of:

"an element of enrichment that will allow us to enhance the activity already in place, conforming it more to the needs expressed by families and students.

I thank the Municipality of Lugo for the attention paid to our project and the Cassa di Risparmio and Banca del Monte di Lugo Foundation which has been supporting us for three years, allowing our students to benefit from a virtuous synergy between the institutional, philanthropic and productive realities of our area".

martedì 21 marzo 2023

Welcome!!!




Siamo lieti di dare il benvenuto a Vanessa nel nostro team di professionisti dedicati.
Vanessa è una massaggiatrice altamente qualificata con anni di esperienza nel settore.

Sarà a disposizione dei nostri ospiti tutti i giorni dalle 15:00 alle 20:00.

Vanessa offre una vasta gamma di massaggi, tra cui sportivo, pre-gara, lo Swedish, il deep tissue, relax e molti altri, garantendo ai nostri ospiti un’esperienza eccezionale che li lasci rilassati e rigenerati.

Se avete bisogno di relax, di distendere i muscoli dopo un’impegnativa giornata in bici o semplicemente volete coccolarvi, assicuratevi di prenotare una sessione con Vanessa.

È sicura di offrirvi la fuga perfetta dalle tensioni della vita quotidiana.




We are pleased to welcome Vanessa to our team of dedicated professionals.
Vanessa is a highly qualified masseuse with years of experience in the industry.

She will be available to our guests every day from 3:00 pm to 8:00 pm.

Vanessa offers a wide range of massages, including sports, pre-race, Swedish, deep tissue, relaxation, and many others, ensuring our guests have an exceptional experience that leaves them relaxed and rejuvenated.

If you need to relax, unwind your muscles after a challenging day of biking, or simply want to pamper yourself, be sure to book a session with Vanessa.

She is sure to provide you with the perfect escape from the stresses of everyday life.

lunedì 20 marzo 2023

Tutti a scuola con Fiab

Da oggi lunedì 20 marzo a giovedì 24 marzo torna in tutta Italia l'iniziativa per promuovere la mobilità attiva tra gli studenti di elementari e medie negli spostamenti casa-scuola

Stili di vita sani e rispetto dell'ambiente sono concetti che si imparano fin da bambini attraverso piccoli gesti e azioni concrete. 

L'iniziativa “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta!”, promossa ogni anno da Fiab-Federazione italiana ambiente e bicicletta nella prima settimana di primavera rappresenta un'occasione da non perdere.

L'invito rivolto alle famiglie è quello di provare a lasciare a casa l'auto e percorrere il tragitto casa-scuola insieme ai propri figli a piedi o in bicicletta. Una pratica che può facilmente diventare una sana abitudine a muoversi in modo sostenibile in ambito urbano, che contribuisce a promuovere la salute dei bambini e dei ragazzi e a migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città.

Attraverso le numerose associazioni Fiab presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale e in collaborazione con diverse scuole, una serie di servizi di “bici-bus” e “pedi-bus” vengono organizzati proprio nella settimana “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta!” tra il 20 e il 24 marzo 2023.

Il calendario e il form di adesione sono disponibili sul sito di Fiab www.andiamoinbici.it.





From today, Monday 20 March to Thursday 24 March, the initiative to promote active mobility among primary and secondary school students returns throughout Italy

Healthy lifestyles and respect for the environment are concepts that are learned from childhood through small gestures and concrete actions.

The initiative "Everyone to school on foot or by bicycle!", promoted every year by Fiab-Italian Environment and Bicycle Federation in the first week of spring, represents an opportunity not to be missed.

The invitation addressed to families is to try to leave the car at home and travel from home to school together with their children on foot or by bicycle. A practice that can easily become a healthy habit to move sustainably in urban areas, which helps to promote the health of children and young people and improve air quality in our cities.

Through the numerous Fiab associations present throughout the country and in collaboration with various schools, a series of "bike-bus" and "pedi-bus" services are organized during the week "Everyone to school on foot or by bicycle! ” between 20 and 24 March 2023.

The calendar and the membership form are available on the Fiab website www.andiamoinbici.it.

sabato 18 marzo 2023

Confessioni di un ciclista mascherato

 L'autore di questo libro è un corridore di alto livello, che ha preso parte con successo a tutti i grandi Giri - Francia, Italia, Spagna -, alle Olimpiadi e a tutte le classiche più importanti. Ha raccontato la sua storia ad Antoine Vayer, ex allenatore professionista, ora giornalista di spicco, già collaboratore di Le Monde e Liberation, considerato uno dei più grandi conoscitori di questo mondo. Il motivo per cui il ciclista deve restare anonimo è facile: è ancora in attività e non vuole restare disoccupato. Perché quel che racconta non fa piacere a nessuno. 

Un girone infernale, così viene descritto il sistema del ciclismo professionistico. Il carrozzone festante delle gare, i tifosi lungo le strade e tutta l'epica che accompagna le tappe sono solo uno scenario, dietro cui si svolgono i veri giochi. Molto di quello che va in scena è concordato, sia all'interno delle squadre che tra corridori di squadre avversarie. I ruoli, dal leader al gregario alla nuova promessa, e a volte i risultati, sono spesso assegnati preliminarmente e ben poco è lasciato al caso.

 I ciclisti, vittime e complici di questo sistema, sanno che la carriera ad alti livelli dura poco, un anno vale due per loro, e che non ci vuol molto a venire estromessi dal gioco e perdere valore. Per questo la concorrenza è spietata e ogni atleta è disposto a qualunque sacrificio per restare al top. Vita famigliare, divertimento, vacanze, amicizie, la vita del ciclista è una rinuncia continua. Compresa la salute, perché il doping è dato per scontato da tutti, ciclisti, manager, sponsor. Sono gli stessi che, quando qualcuno viene beccato, gridano allo scandalo. Non lascia nulla all'immaginazione, l'autore. 

Con aneddoti personali e una scrittura diretta che chiama le cose con il loro nome, prende forma un mondo oscuro fatto di scommesse, compravendite - si impara anche a leggere certi gesti che si vedono tra i ciclisti nelle grandi gare - enormi e non sempre puliti giri di soldi, egoismi, ipocrisie, invidie. 
E molta paura.



The author of this book is a high-level runner, who has successfully taken part in all the Grand Tours - France, Italy, Spain -, at the Olympics and in all the most important classics. He told his story to Antoine Vayer, a former professional coach, now a prominent journalist, former collaborator of Le Monde and Liberation, considered one of the greatest connoisseurs of this world. 

The reason why the cyclist must remain anonymous is easy: he is still in business and does not want to remain unemployed. Because what he says doesn't please anyone. An infernal group, this is how the professional cycling system is described. The cheering bandwagon of the races, the fans lining the streets and all the epic that accompanies the stages are just a scenario behind which the real games take place. Much of what goes on is agreed upon, both within teams and between riders from opposing teams. 

The roles, from the leader to the follower to the new promise, and sometimes the results, are often assigned in advance and very little is left to chance. Cyclists, victims and accomplices of this system, know that a career at high levels doesn't last long, a year is worth two for them, and that it doesn't take much to be kicked out of the game and lose value. This is why the competition is fierce and every athlete is willing to make any sacrifice to stay on top. 

Family life, entertainment, holidays, friendships, the life of a cyclist is a continuous sacrifice. Including health, because doping is taken for granted by everyone, cyclists, managers, sponsors. They are the same ones who cry foul when someone gets caught. Leave nothing to the imagination, the author. With personal anecdotes and a direct writing that calls things with their name, a dark world takes shape made up of bets, trading - you also learn to read certain gestures that are seen among cyclists in big races - huge and not always clean laps of money, selfishness, hypocrisy, envy.
And very scared.

venerdì 17 marzo 2023

Squali 46

 





In onore a Valentino Rossi e all’incantevole borgo di Tavullia nasce il percorso denominato “Squali 46”

Fra le novità 2023, il Comitato Organizzatore della Granfondo Squali Trek ha ideato un terzo percorso, più corto e leggero, adatto a tutti coloro che volessero vivere in prima persona le emozioni della Squali Trek – con bici da corsa, mtb o anche e-bike – senza l’agonismo della gara e l’assillo del cronometro. Un tracciato disegnato pensando ai neofiti e ai turisti appassionati di bici, nato con lo scopo di far “vivere” le bellezze del territorio con il giusto ritmo, assaporando il paesaggio circostante in tutta tranquillità e in piena sicurezza, scortati dalle guide bike.

Il chilometraggio denominato
 SQUALI 46 sarà appunto di 46 km, numero magico per gli amanti delle moto in quanto emblema iconico di Valentino Rossi, il pilota 9 volte campione del mondo, icona della MotoGP e uno degli sportivi italiani più famosi ed amati di tutti i tempi, a cui è dedicato questo terzo tracciato.

Partenza
, come per gli altri due percorsi, dall’Acquario di Cattolica, domenica 14 MAGGIO, con fermata piacevolmente obbligatoria al favoloso ristoro in centro a Tavullia, dove si trova anche il VR46 Store, il negozio di Valentino Rossi con la più ampia collezione di abbigliamento, accessori e merchandising dedicati al Dottore (catalogo completo su www.vr46.com) e ai piloti della VR46 Riders Academy.

Poi si riparte, con calma, in direzione traguardo, a Gabicce Monte, dove sarà possibile partecipare ai festeggiamenti e al ristoro finale a base di pesce azzurro, piadina e birra.

La quota di iscrizione della Squali 46 è di euro 29 e parte del ricavato verrà devoluto alla Prima Coccola, l’associazione nata con lo scopo di dare sostegno alle famiglie dei bambini nati prima del termine di gestazione o affetti da patologie, che necessitano di cure nel Reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale di Rimini.


In honor of Valentino Rossi and the enchanting village of Tavullia, the route called "Squali 46" was born.

Among the 2023 novelties, the Organizing Committee of the Granfondo Squali Trek has created a third route, shorter and lighter, suitable for all those who want to experience the emotions of the Squali Trek firsthand - with racing bikes, mtb or even e-bikes – without the competitive spirit of the race and the worry of the stopwatch. A route designed for beginners and bike-loving tourists in mind, born with the aim of making the beauties of the area "live" at the right pace, savoring the surrounding landscape in complete tranquility and safety, escorted by bike guides.

The mileage called SQUALI 46 will be precisely 46 km, a magic number for motorcycle lovers as it is the iconic emblem of Valentino Rossi, the 9-time world champion rider, MotoGP icon and one of the most famous and loved Italian sportsmen of all time. , to whom this third track is dedicated.

Departure, as for the other two routes, from the Cattolica Aquarium, Sunday 14 MAY, with a pleasantly obligatory stop at the fabulous restaurant in the center of Tavullia, where there is also the VR46 Store, the Valentino Rossi shop with the largest collection of clothing, accessories and merchandising dedicated to the Doctor (complete catalog on www.vr46.com) and to the riders of the VR46 Riders Academy.

Then we leave again, calmly, towards the finish line, in Gabicce Monte, where it will be possible to participate in the celebrations and at the final refreshment based on blue fish, piadina and beer.

The registration fee for Squali 46 is 29 euros and part of the proceeds will be donated to Prima Coccola, the association created with the aim of giving support to the families of children born before the end of pregnancy or suffering from pathologies, who need treatment in the Neonatal Intensive Care Unit of the Rimini Hospital.

giovedì 16 marzo 2023

W! Festival

 

E' un evento che parla del senso di appartenenza, della forza di essere un gruppo, di donne ideato dalle Cicliste per Caso.
Ma anche della bellezza dei viaggi lenti e dello stupore che proviamo ogni volta che ci immergiamo nella natura, della libertà che solo la bicicletta sa regalarci.

W! Festival è il festival di chi ama la bicicletta, e sogna un mondo più sostenibile e inclusivo!

3 giorni di talk, concerti, workshop e 2 gravel ride. Area food, partner village e area bivacco, per passare un’indimenticabile week-end sotto le stelle!

16|17|18 GIUGNO 2023
FONDAZIONE OASI RIVIERA SAN BARTOLO (STRADA PANORAMICA, PESARO)


Non perdere questo grande evento!



Powered by ciclistepercaso.com




It is an event that speaks of the sense of belonging, of the strength of being a group, of women created by the Cicliste per Caso.

But also of the beauty of slow journeys and of the amazement we feel every time we immerse ourselves in nature, of the freedom that only a bicycle can give us.
W! Festival is the festival for those who love cycling and dream of a more sustainable and inclusive world!
3 days of talks, concerts, workshops and 2 gravel rides.
 Food area, partner village and bivouac area, to spend an unforgettable weekend under the stars!

16|17|18 JUNE 2023
OASI RIVIERA SAN BARTOLO FOUNDATION ( PANORAMIC ROAD, PESARO)

Don't miss this great event!

mercoledì 15 marzo 2023

Bianchi Infinito XE – Disc

 Quest'anno all'Alexander potrai pedalare con la nuovissima Bianchi Infinito XE – Disc!

  • Carbonio compact
  • Shimano vitegra
  • Freni a disco
  • Pacchetto Pignone 11/32
  • Pneumatici Vittoria 700 x 28
Sei pronto a sfrecciare e migliorare le tue performance in sella a questa meraviglia?


This year at the Alexander you can ride with the brand new Bianchi Infinito XE – Disc!

  • Carbon compact
  • Shimano vitegra
  • Disk breaks
  • Pignone 11/32
  • Vitoria 700 x 28 tyre
Are you ready to whiz around and improve your performance on the saddle of this terrific bike???

martedì 14 marzo 2023

Jeroboam series 2023

Get ready for an adventure of a lifetime: up to 300Km gravel rides!





The 300 km jeroboam, 150 km magnum and 75 km standard offer a perfect blend of physical challenge and fun on fantastic gravel roads while the 37.5 km demi family ride is open to cyclists of all ages.

 The event takes its name from the fact that the first Jeroboam event was held in Franciacorta, an italian area famous for its sparkling wine.

Not just riding, but also spending time with friends and other cycling enthusiasts. Jeroboam events always feature an expo area and a space to socialize with good music and interesting stories.

Cycling means burning a lot of calories and we are not convinced an energy bar or gel is the best way to refuel. Good food and lots of drink options never lack in the Jeroboam village.

It is well known that there is no better cure for insomnia than a long ride. To sleep like a baby, but also to fully experience the atmosphere of the event, you can pitch your tent in the camping area, free for all participants.

Join the Rimini serie from Aprile 29, 2023 to May 1, 2023.
The Jeroboam will also cross our beloved San Bartolo!

Mirco Montalti and Roberto Valli (both born in Rimini) are the palnners of this event, cycling enthusiasts and great connoisseurs of the area.
They come from two different schools, road and MTB and then together discovered the pleasure of pedaling in a different way.
Almost as a joke, they first approached and then fell in love with the Gravel world, this incredible vehicle that manages to give you unparalleled versatility and freedom.
In the last period they have dedicated their free time to create the traces of the first edition of Jeroboam Rimini.

They’ve done the hard work, now it's your turn!

Check the official web site and book this experience of lifetime!

lunedì 13 marzo 2023

Accessori indispensabili per MTB

 Vi presentiamo alcuni accessori indispensabili da portare sempre con sè quando si esce in bici:

Smontavalvole
Tante pompette che ci portiamo nello zaino devono venire avvitate alla valvola per permettere di pompare aria nella gomma. Svitandole, può capitare che anche l’anima della valvola si sviti, facendo fuoriuscire tutta l’aria faticosamente immessa. Senza uno smontavalvole per avvitare saldamente l’anima sarà praticamente impossibile completare l’operazione. Viene dato in dotazione a tutte le ruote o alle valvole, oppure chiedete al vostro negoziante di fiducia di darvene uno, ne avrà tantissimi.

Parafango

Ormai diventato un must a livello estetico, il parafango posto sulla forcella non ci evita solamente di mangiare fango, ma ha una importante funzione protettiva nei confronti della forcella, salvaguardando i parapolvere dall’accumulo di sporco e detriti. Vi farà risparmiare dei bei soldini in termini di intervalli di manutenzione.

Fascia velcro
Portare con sé una camera d’aria è necessario anche se si usano copertoni tubeless latticizzati. Se la gomma viene squarciata, non c’è vermicello che tenga e sarà necessario usare la combinazione camera d’aria + pezza  per riuscire a tornare a casa. Entrambe trovano posto sul telaio, in particolare se non usate lo zaino, grazie ad una robusta fascia velcro.

Kit vermicelli
Ce ne sono di tantissimi tipi e marchi: i vermicelli, con il relativo cacciavitino per inserirli nel copertone e tappare il buco, permettono di riparare le forature di piccole e medie dimensioni in una configurazione tubeless senza neanche dover smontare la gomma.

Multitool nel cannotto della forcella o sul telaio
Avere il multitool a portata di mano è una bella comodità per quelle modifiche che si fanno al volo durante una pedalata, come regolare la posizione delle leve dei freni. Alcuni telai vengono venduti con la soluzione incorporata.

Portaborraccia
C’era un periodo, nella storia della mountain bike in cui venivano costruite bici in cui non trovava spazio neanche un attacco per il portaborraccia. Ormai ci sono delle full che ne hanno addirittura due. Fondamentale per risparmiare peso sulle spalle, soprattutto se si vive in zone dove l’acqua non scarseggia.




We present some essential accessories to always carry with you when you go out by bike:


Valve changer
Many pumps that we carry in our backpack must be screwed to the valve to allow air to be pumped into the rubber. By unscrewing them, it may happen that the core of the valve also unscrews, causing all the laboriously introduced air to escape. Without a valve remover to screw the core tightly in, it will be virtually impossible to complete the task. It is supplied with all wheels or valves, or ask your trusted dealer to give you one, he will have many.

Fender
By now becoming a must in terms of aesthetics, the mudguard placed on the fork not only prevents us from eating mud, but has an important protective function towards the fork, safeguarding the dust guards from the accumulation of dirt and debris. It will save you good money in terms of maintenance intervals.

Velcro band
Carrying an inner tube is also necessary if you use latex tubeless tyres. If the tire is torn open, there is no vermicelli that holds and it will be necessary to use the combination of inner tube + patch to be able to return home. Both find their place on the frame, especially if you don't use a backpack, thanks to a sturdy velcro band.

Vermicelli kits
There are many types and brands: the vermicelli, with the relative screwdriver to insert them into the tire and plug the hole, allow you to repair small and medium-sized punctures in a tubeless configuration without even having to disassemble the tire.

Multitool in the steerer tube or on the frame
Having the multitool close at hand is a nice convenience for those changes that you make on the fly during a ride, such as adjusting the position of the brake levers. Some frames are sold with the built-in solution.

Bottle cage
There was a time in the history of mountain biking when bikes were built that didn't even have room for a bottle cage mount. Now there are full houses that even have two. Fundamental to save weight on your shoulders, especially if you live in areas where water is not scarce.

sabato 11 marzo 2023

Pedalare, pedalare!

 

Il campionissimo e la locomotiva umana, l’airone, l’intramontabile e il terzo uomo, il postino e il cannibale, la maglia rosa e la maglia nera, il pirata e i gregari: storie, aneddoti ed eroi di uno sport che ha diviso il Paese e di una passione che lo ha unito.

Serve una faccenda stramba come il Giro d’Italia?
Certo che serve: è un caposaldo del romanticismo assediato dalle squallide forze del progresso.
— DINO BUZZATI

Nel 1909 sulla scia del successo del Tour de France, si corre il primo Giro d’Italia organizzato dalla “Gazzetta dello Sport”. Da allora l’Italia dei dialetti si avvia a parlare un’unica lingua e conosce uomini come Ottavio Bottecchia, il primo italiano a conquistare il Tour, che pedala per gli “schei”; il campionissimo Costante Girardengo che dà vita alla leggenda di Novi Ligure; Fiorenzo Magni, vissuto all’ombra di due antagonisti troppo grandi; Coppi e Bartali divisi dalla rivalità e uniti da una borraccia; poi Felice Gimondi, il cannibale Eddy Merckx, Francesco Moser, fino all’ultimo tragico eroe Marco Pantani. Una cosa tutti questi campioni hanno in comune: spesso provenienti da condizioni sociali svantaggiate — umili contadini, operai o muratori giunti al professionismo soffrendo e sudando — hanno saputo farsi interpreti della voglia di riscatto di un Paese e ricucire gli strappi delle sue molte crisi. E hanno suscitato un giornalismo poetico e appassionato, anche se alcuni hanno finito con lo stravolgere negli scandali del doping i loro stessi miti fatti di sacrificio, imprese e primati.
In una parabola che va dall’età aurea del ciclismo ai giorni nostri, lo storico inglese John Foot ci racconta questi campioni, e attraverso le loro avventure ripercorre la storia di uno sport e, in filigrana, dell’Italia. Perché in sella all’«anticavallo» gli italiani sono andati a lavorare, a fare l’amore e la guerra, a scioperare e a portare i messaggi ai partigiani, a godere delle domeniche al mare e a riscoprire la città durante la crisi del petrolio. Per questo il “ciclismo lavoratore”, come lo definiva Orio Vergani, “quello dei poveri, delle strade fangose, degli pneumatici strappati con i denti dal cerchione di legno” fa parte di un passato che non tornerà, ma che ha segnato per sempre la nostra identità culturale.






The champion and the human locomotive, the heron, the timeless and the third man, the postman and the cannibal, the pink jersey and the black jersey, the pirate and the gregarious: stories, anecdotes and heroes of a sport that has divided the country and a passion that united it. Do you need a weird thing like the Giro d'Italia?

Of course it does: it's a cornerstone of romanticism besieged by the squalid forces of progress.

— DINO BUZZATI In 1909, in the wake of the success of the Tour de France, the first Giro d'Italia organized by the "Gazzetta dello Sport" took place. Since then the Italy of dialects starts to speak a single language and knows men like Ottavio Bottecchia, the first Italian to conquer the Tour, who rides for the "schei"; the great champion Costante Girardengo who gives life to the legend of Novi Ligure; Fiorenzo Magni, who lived in the shadow of two too great antagonists; Coppi and Bartali divided by rivalry and united by a water bottle; then Felice Gimondi, the cannibal Eddy Merckx, Francesco Moser, up to the last tragic hero Marco Pantani. All these champions have one thing in common: often coming from disadvantaged social conditions - humble peasants, workers or bricklayers who became professionals suffering and sweating - they have been able to interpret a country's desire for redemption and mend the tears of its many crises. And they have given rise to poetic and passionate journalism, even if some have ended up distorting their own myths made up of sacrifice, feats and primates in the doping scandals.

In a parable that goes from the golden age of cycling to the present day, the English historian John Foot tells us about these champions, and through their adventures he traces the history of a sport and, filigree, of Italy. Because riding the "anti-horse" the Italians went to work, to make love and war, to strike and to bring messages to the partisans, to enjoy Sundays at the beach and to rediscover the city during the oil crisis. For this reason, "working cycling", as Orio Vergani defined it, "that of the poor, of muddy roads, of tires ripped with the teeth from the wooden rim" is part of a past that will not return, but which has forever marked the our cultural identity.

giovedì 9 marzo 2023

mercoledì 8 marzo 2023

martedì 7 marzo 2023

From Gabicce to Roma - DAY 1

La scorsa settimana Fabri ha testato un nuovo percorso che da Gabicce arriva a Roma!
Scopriamo insieme il suo viaggio verso la capitale!

Last week Fabri tested a new route that goes from Gabicce to Rome!
Let's discover together his journey to the capital!


DAY 1
Km: 100
Dislivello: 700 mt
Velocità: 22/24
Tour: Gabicce - Urbino - Acqualagna - Gubbio




lunedì 6 marzo 2023

“En bici al trabajo!”

 Il governo guidato da Pedro Sanchez sta lavorando per un piano che incentivi i cittadini ad utilizzare la bici per recarsi sul luogo di lavoro.


A fronte di un aumento della popolarità dell’utilizzo della bici nel paese iberico, con quasi il 60% delle persone che prediligono le due ruote per muoversi nelle città, il governo ha deciso di impegnarsi per dare una spinta a questo grande cambiamento.

Per farlo il governo ha deciso di optare per una profonda revisione del fisco sul lavoro.

In sostanza, le Aziende avrebbero tutto il vantaggio nell’elargire bonus (anche sostanziosi, secondo El Pais 800€ annui) ai dipendenti che prediligono una mobilità leggera, essendo lo stesso esentato da tassazione.

“La bicicletta non è solo un altro mezzo di trasporto qualsiasi. Il suo utilizzo produce valore per la società, non solo in termini di mobilità, ma anche di abitabilità, salute, ambiente, equità, socialità, eccetera. E produce benefici per chi si sposta in bicicletta e per chi non lo fa, liberando spazio e riducendo l’inquinamento atmosferico e acustico”.

Una nota che è un chiaro manifesto politico. rendendo questa proposta un punto in un più ampio disegno economico, sociale ed urbanistico.

Un piano che vedrà coinvolta anche l’alta velocità, in particolare sulla direttrice Spagna-Francia, prevedendo la chiusura della tratta entro il 2030.
L’iniziativa spagnola, in realtà, non è il primo paese a promuovere simili iniziative.

In Olanda i dipendenti possono arrivare a guadagnare quasi 1500€ in più all’anno grazie ad un sistema di rimborsi chilometrici (0,21€ per km) per il tragitto casa-lavoro. Non riguarda solo chi prende la bici, ma anche per chi utilizza i mezzi pubblici.

In Francia si raggiungono cifre molto simili a quelle previste dalla Spagna.
In Italia, Bari è stata la prima città ad avviare un simile programma: oltre al sistema dei rimborsi sono stati previsti, però, degli incentivi graduali per l’acquisto del mezzo.





The government led by Pedro Sanchez is working on a plan to encourage citizens to use the bike to get to work.

Faced with an increase in the popularity of using the bike in the Iberian country, with almost 60% of people who prefer two wheels to get around in cities, the government has decided to commit itself to giving a boost to this great change.
To do this, the government has decided to opt for a major overhaul of the tax on labour.

In essence, companies would have all the advantage in giving bonuses (even substantial, according to El Pais €800 per year) to employees who prefer light mobility, being the same exempt from taxation.

“The bicycle is not just any other means of transport. Its use produces value for society, not only in terms of mobility, but also in terms of habitability, health, environment, equity, sociality, etc. And it produces benefits for those who travel by bicycle and for those who don't, freeing up space and reducing air and noise pollution".

A note that is a clear political manifesto. making this proposal a point in a wider economic, social and urban design.

A plan that will also involve high-speed rail, in particular on the Spain-France route, providing for the closure of the section by 2030.

In reality, the Spanish initiative is not the first country to promote similar initiatives.
In the Netherlands, employees can earn almost €1,500 more a year thanks to a kilometer reimbursement system (€0.21 per km) for the commute from home to work. It doesn't only affect those who take the bike, but also for those who use public transport.

In France, very similar figures to those expected by Spain are reached.
In Italy, Bari was the first city to launch such a program: in addition to the refund system, however, gradual incentives have been provided for the purchase of the vehicle.