Cycling & Blogging: welcome on your finish line on the Adriatic Coast!!! sei entrato nel Blog ufficiale dell'Alexander Bike Hotel di Gabicce Mare!

martedì 4 febbraio 2025

Il Regno Unito dice no ad acceleratore e raddoppio della potenza per le e-bike

 Il Partito Conservatore aveva avanzato delle proposte con lo scopo di incentivare l'adozione delle e-bike. Tra le varie modifiche ce ne sono alcune tecniche che riguardano proprio il tipico funzionamento delle bici a pedalata assistita.

Nel Regno Unito le regole sono simili a quelle della UE, e le e-bike non possono avere più di 250 W di potenza continua durante l'assistenza elettrica. Sono inoltre sprovviste di acceleratore, con il sistema che entra in gioco solo quando rileva la pedalata del conducente.

La proposta era di variare la potenza, portandola ad un massimo di 500 W, con anche la possibile aggiunta dell'acceleratore fino a 25 km/h di velocità. Entrambe queste modifiche sono state di fatto annullate dopo la consultazione pubblica.

Secondo quanto dichiarato dal Department for Transport,  la maggior parte dei 2.121 intervistati alla consultazione non si è dichiarata favorevole, ma con un distacco non troppo evidente tra sì e no. Bensì si sono rivelati molto più contrari gli stakeholder, cosa che quindi ha maggiormente contribuito ad annullare la proposta.

Sempre dal Department for Transport fanno notare come siano arrivate anche molte e-mail sulla questione, tutte di cittadini che sottolineavano la pericolosità di velocità troppo elevate, con bici sempre più pesanti, anche sulle piste ciclabili. Perplessità anche sul sistema di classificazione dei veicoli, che avrebbe creato di fatto dei "quasi ciclomotori", rendendo necessaria una revisione di tutto il sistema.

Alcuni intervistati si sono lamentati del fatto che più potenza con acceleratore, avrebbero annullato i benefici dell'attività fisica data dall'obbligo di pedalata.


The Conservative Party had put forward proposals to encourage the adoption of e-bikes, including technical changes to their operation.

In the UK, e-bike regulations align with EU standards, limiting continuous electric assistance to 250 W. Additionally, e-bikes do not feature an accelerator, as motor assistance is only activated when the rider pedals.

The proposal sought to increase the power limit to 500 W and introduce an accelerator that could function up to a speed of 25 km/h. However, following a public consultation, both measures were ultimately scrapped.

According to the Department for Transport, the majority of the 2,121 respondents did not express clear support for the changes, though the division between supporters and opponents was not overwhelming. In contrast, key stakeholders were more strongly opposed, significantly influencing the decision to abandon the proposal.

The Department for Transport also noted a considerable number of emails from citizens raising concerns about the risks associated with higher speeds and increasingly heavy e-bikes, particularly on cycle paths. Additionally, there were apprehensions regarding vehicle classification, as the proposed changes could have created "quasi-mopeds," potentially necessitating a complete regulatory overhaul.

Some respondents also argued that increasing power and introducing an accelerator would diminish the physical activity benefits of pedal-assisted cycling.

lunedì 3 febbraio 2025

AirBell


Oggi una bicicletta non è più un semplice acquisto da poche migliaia di euro, ma possono costare decine, a volte centinaia di migliaia di Eur. Non sono più solo i professionisti a investire in questi mezzi, ma anche gli appassionati che, pur usandoli per puro divertimento, vogliono il meglio. Il furto di una bicicletta così preziosa può essere un vero shock. Se hai già investito in una catena di qualità ma non dormi ancora sonni tranquilli, questo gadget potrebbe fare al caso tuo.

Si tratta di una piccola copertura in plastica che si inserisce tra il telaio della bici e il portaborraccia. Al suo interno è possibile alloggiare un AirTag, che si incastra perfettamente grazie alla forma stampata su misura. Esteticamente appare come un normale portaborraccia, ma con un dettaglio in più: al suo interno si cela un AirTag nascosto. Quest'ultimo non è incluso nella confezione, ma può essere acquistato separatamente su Amazon o Apple.

Se vuoi un ulteriore livello di sicurezza e la possibilità di localizzare la tua bici in caso di furto, questa soluzione potrebbe essere l’ideale per te.





Nowadays, buying a bicycle is no longer just a matter of a few thousand euros.
It’s not just professionals investing in these high-end models anymore—enthusiasts who simply love cycling, even as a hobby, are also willing to spend. The theft of such a valuable bike can be a real shock and cause significant financial hardship. If you've already invested in a high-quality lock but still don’t sleep soundly at night, this gadget might be just what you need.

It’s a small plastic cover that fits between the bike frame and the bottle cage. Inside, you can securely place an AirTag, which fits perfectly thanks to its custom-molded design. At first glance, it looks like a standard bottle cage, but with a hidden detail—an AirTag discreetly stored inside. The AirTag itself is not included in the package, but you can purchase it separately on Amazon or Apple.

If you’re looking for an extra layer of security and the ability to track your bike in case of theft, this might be the perfect solution for you.

sabato 1 febbraio 2025

La bicicletta pezzo per pezzo

Un giro a tappe della bicicletta da corsa
Conoscete la differenza tra tubo sterzo e serie sterzo? Riuscite a capire se il telaio è in acciaio o in fibra di carbonio? Sapete come funziona il cambio e perché ha rivoluzionato la progettazione delle bici? Se la risposta è no, questa guida è fatta apposta per voi: una celebrazione della bicicletta e dei suoi singoli componenti, grandi e piccoli, che ne analizza le origini storiche, ne identifica le caratteristiche fondamentali e ne rivela gli usi (e a volte abusi) principali. Leggendo imparerete come sono fatte, come funzionano e perché servono tante varianti.

Dall’anatomia della catena alla geometria del telaio, dalla disposizione dei raggi all’effetto del rake della forcella sullo sterzo e sulla stabilità, ogni aspetto della bicicletta viene esaminato nel dettaglio. All’interno troverete spiegazioni approfondite, fotografie dettagliate e un’ampia varietà di schemi illustrativi. La bicicletta viene smontata in senso letterale e figurato, rivelando l’evoluzione di ciascuna parte, dalle origini alle ultime novità tecnologiche, con capitoli su sette argomenti chiave: materiali, telaio, ruote, trasmissione, freni, punti di contatto e accessori.

L’autore:
Richard Hallett
 scrive di ciclismo e biciclette da un quarto di secolo ed è un noto conoscitore delle complessità della tecnologia ciclistica. Cicloturista entusiasta e biker occasionale sin da quando ha comprato la sua prima bicicletta nel 1987, in gioventù Richard ha ottenuto notevoli successi nel ciclismo su strada e su pista, stabilendo assieme a Steve Marchant i record nazionali in tandem sui 5, 10 e 20 km. Ancora oggi preferisce le cronometro sui saliscendi e, 30 anni dopo averlo stabilito, mantiene ancora il record in triciclo per il TT dell’isola di Man. Nei cinque anni come redattore di RoadCyclingUK.com, Richard ha scritto per le riviste RouleurProcycling e Cycling Plus ed è stato il redattore tecnico di Cycling Weekly e Cycle Sports. Quando non scrive costruisce telai e ruote.




A Tour of the Road Bike

Do you know the difference between a head tube and a headset? Can you tell if your frame is steel or carbon fiber? Do you know how gear changes work and why they have revolutionized bike design? If not, this guide is for you: a celebration of the bicycle and its individual components, large and small, that delves into their historical origins, identifies their fundamental characteristics and reveals their main uses (and sometimes abuses). As you read, you will learn how they are made, how they work and why so many variations are needed.

From the anatomy of the chain to the geometry of the frame, from the layout of the spokes to the effect of fork rake on steering and stability, every aspect of the bicycle is examined in detail. Inside you will find in-depth explanations, detailed photographs and a wide variety of illustrative diagrams. The bicycle is disassembled literally and figuratively, revealing the evolution of each part, from its origins to the latest technological advances, with chapters on seven key topics: materials, frame, wheels, drivetrain, brakes, contact points and accessories.


About the Author:

Richard Hallett has been writing about cycling and bicycles for a quarter of a century and is a renowned expert on the intricacies of cycle technology. An enthusiastic cycle tourist and occasional rider since he bought his first bike in 1987, Richard achieved considerable success in his youth on the road and track, partnering with Steve Marchant to set national tandem records for 5km, 10km and 20km. He still favours hilly time trials and, 30 years after setting it, still holds the Isle of Man TT trike record. During his five years as editor of RoadCyclingUK.com, Richard has written for Rouleur, Procycling and Cycling Plus magazines and was technical editor of Cycling Weekly and Cycle Sports. When not writing, he builds frames and wheels.

giovedì 30 gennaio 2025

Advanced Smart System

 Vanpowers, una delle principali imprese internazionali nell'innovazione delle bici elettriche, ha fatto scalpore al CES 2025 con il suo Advanced Smart System, un'integrazione rivoluzionaria di tecnologia adattiva destinata a ridefinire il ciclismo. L'evento di quattro giorni, conclusosi il 10 gennaio, ha visto Vanpowers dimostrare questo sistema su alcuni nuovi modelli di bici selezionati, il cui lancio è previsto entro la fine dell'anno, offrendo livelli di personalizzazione, sicurezza e connettività senza pari.

Funzionalità rivoluzionarie che ridefiniscono il ciclismo intelligente

Il sistema intelligente avanzato unisce perfettamente l'adattabilità in tempo reale con la connettività intelligente, creando un'esperienza di guida intuitiva. Le caratteristiche principali presentate al CES sono:

Sistema avanzato di gestione dell'alimentazione: combina motori ultraleggeri con prestazioni ineguagliate nel settore, utilizzando due pacchi batteria da 48 V per una maggiore autonomia. La struttura protettiva con grado di protezione IP67 garantisce resistenza in diverse condizioni atmosferiche, rendendo la bici adatta alla guida in tutte le stagioni.

Ottimizzazione dinamica della guida: sfruttando i dati in tempo reale, questa funzione regola in modo intelligente la potenza del motore elettrico per fornire un'assistenza ottimale in salita, massimizzando al contempo l'efficienza energetica sui terreni pianeggianti. I ciclisti sperimentano una guida regolare e reattiva, indipendentemente dal terreno.

Ottimizzazione predittiva della portata: analizzando fattori quali il comportamento del ciclista, il terreno e le condizioni meteorologiche, questo sistema fornisce calcoli precisi dell'autonomia, consentendo ai ciclisti di pianificare i viaggi con sicurezza, riducendo l'ansia da autonomia.

App Vanlife per la connettività intelligente: questa app completa offre monitoraggio delle prestazioni in tempo reale, aggiornamenti del firmware via etere e misure antifurto avanzate. Include anche funzionalità di community, che consentono ai ciclisti di connettersi, condividere percorsi e partecipare alle sfide.

Visione futura e bici elettriche intelligenti

Il sistema intelligente avanzato, presentato su alcuni modelli Vanpowers al CES 2025 – Urban Cross e Grand Teton – esemplifica l'impegno di Vanpowers nel superare i confini del ciclismo intelligente. Questi modelli, progettati per l'esplorazione urbana e suburbana, sono caratterizzati da design eleganti e tecnologia all'avanguardia.


Nessun limite alla libertà: il viaggio stimolante di Jim Wilkes

Uno dei momenti salienti dell'evento è stata la presenza di Jim Wilkes, un fedele cliente di Vanpowers. Jim, un amputato a cui una volta era stato detto che non avrebbe mai più potuto andare in bicicletta, ha condiviso la sua esperienza trasformativa con le bici elettriche Vanpowers.

"Quando ho scoperto Vanpowers e ho iniziato a pedalare su una delle loro bici, mi sono sentito libero. È stato come riprendermi una parte della mia vita", ha spiegato Jim, che ha elogiato i modelli UrbanCross e UrbanGlide per la facilità d'uso, le capacità di lunga autonomia e la potenza nell'affrontare le salite. Jim ha sottolineato l'integrazione con il telefono e le innovative funzionalità intelligenti che si sono distinte al CES.

"La nostra presenza al CES 2025 ha dimostrato come stiamo definendo nuovi standard nella tecnologia delle bici elettriche", commenta Handson [Vicepresidente E-Bike Global Business]. "Integrando la tecnologia adattiva con prestazioni affidabili, stiamo creando e-bike più intelligenti e sicure per ciclisti a tutti i livelli, consentendo loro di sperimentare la libertà di pedalare senza limiti".

Al termine del CES 2025, Vanpowers ha consolidato la sua posizione all'avanguardia nell'innovazione delle bici elettriche, con il sistema intelligente avanzato che rappresenta un passo significativo verso un futuro ciclistico più connesso e divertente.




Vanpowers, a leading global electric bike innovator, made waves at CES 2025 with its Advanced Smart System, a revolutionary integration of adaptive technology that is set to redefine cycling. The four-day event, which concluded on January 10, saw Vanpowers demonstrate the system on select new bike models, set to launch later this year, offering unmatched levels of customization, security and connectivity.

Game-changing Features Redefining Smart Cycling

The Advanced Smart System seamlessly combines real-time adaptability with intelligent connectivity, creating an intuitive riding experience. Key features showcased at CES include:

Advanced Power Management System: Combines ultra-lightweight motors with industry-leading performance, utilizing dual 48V battery packs for extended range. The IP67-rated protective construction ensures durability in a variety of weather conditions, making the bike suitable for all-season riding.

Dynamic Ride Optimization: Using real-time data, this feature intelligently adjusts the electric motor’s power to provide optimal assistance on climbs, while maximizing energy efficiency on flat terrain. Riders experience a smooth, responsive ride, regardless of the terrain.

Predictive Range Optimization: By analyzing factors such as rider behavior, terrain, and weather conditions, this system provides accurate range calculations, allowing riders to plan trips with confidence while reducing range anxiety.

Vanlife App for Smart Connectivity: This comprehensive app offers real-time performance monitoring, over-the-air firmware updates, and advanced anti-theft measures. It also includes community features, allowing riders to connect, share routes, and participate in challenges.

Future Vision and Smart E-Bikes

The advanced smart system, featured on select Vanpowers models at CES 2025 – the Urban Cross and Grand Teton – exemplifies Vanpowers’ commitment to pushing the boundaries of smart cycling. Designed for urban and suburban exploration, these models feature sleek designs and cutting-edge technology.

No Limits to Freedom: Jim Wilkes’ Inspiring Journey

A highlight of the event was the presence of Jim Wilkes, a loyal Vanpowers customer. Jim, an amputee who was once told he could never ride a bike again, shared his transformative experience with Vanpowers e-bikes.

“When I discovered Vanpowers and started riding one of their bikes, I felt free. It was like taking back a part of my life,” said Jim, who praised the UrbanCross and UrbanGlide models for their ease of use, long-range capabilities, and climbing power. Jim highlighted the phone integration and innovative smart features that stood out at CES.

“Our presence at CES 2025 demonstrated how we are setting new standards in e-bike technology,” said Handson [Vice President, E-Bike Global Business]. “By integrating adaptive technology with reliable performance, we are creating smarter, safer e-bikes for riders of all levels, allowing them to experience the freedom of riding without limits.”

As CES 2025 comes to a close, Vanpowers has solidified its position at the forefront of e-bike innovation, with its advanced intelligent system representing a significant step toward a more connected and fun cycling future.

sabato 25 gennaio 2025

Compratevi una bicicletta!

 Un motociclista convinto si trasferisce da Roma a Milano e si converte alla bicicletta. Partendo dalla propria esperienza e dal confronto dei vizi e delle virtù sulla mobilità delle due metropoli, Federico Del Prete indica che una nuova via è possibile: affrancarsi dall'uso compulsivo della macchina e abbracciare in modo liberatorio e costruttivo la mobilità ciclistica; scrollarsi di dosso definitivamente le sempre più pesanti spese per l'automobile e investire molti meno soldi in una bicicletta solida ed efficiente.

 Con stile ironico, spesso dissacrante, dando voce a divertenti sketches "on the road" raccolti sia dalla diretta esperienza sia dai fatti di cronaca, Del Prete mette a nudo i paradossali comportamenti che regolano la mobilità individuale nelle grandi città.

 Questo libro è la dimostrazione di come l'uso indiscriminato della viabilità a motore non sia più sostenibile e appartenga a un mondo ormai vecchio.

 È ora di cambiare.



A convinced motorcyclist moves from Rome to Milan and converts to cycling. Starting from his own experience and from the comparison of the vices and virtues of mobility in the two metropolises, Federico Del Prete indicates that a new path is possible: freeing oneself from the compulsive use of the car and embracing cycling mobility in a liberating and constructive way; finally shaking off the increasingly heavy expenses for the car and investing much less money in a solid and efficient bicycle.

 With an ironic, often irreverent style, giving voice to amusing "on the road" sketches collected both from direct experience and from current events, Del Prete lays bare the paradoxical behaviors that regulate individual mobility in large cities.

 This book is the demonstration of how the indiscriminate use of motorized traffic is no longer sustainable and belongs to an old world.

 It's time for a change.

giovedì 23 gennaio 2025

Il “metro e mezzo”

 Le modifiche al Codice della Strada promosse dall’attuale Governo sono state approvate dal Senato della Repubblica. Manca quindi solo l’ultimo passo, la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, prima della pubblicazione del nuovo testo sulla Gazzetta Ufficiale e, di consegenza, prima della sua effettiva entrata in vigore. Fra le varie norme che vengono inserite, ce ne sono anche alcune che riguardano le biciclette, sia in maniera diretta che indiretta. Molto attesa era quella relativa all’ormai celebre “metro e mezzo” da considerare, da parte dei conducenti di mezzi a motore, nel corso di sorpassi effettuati nei confronti, appunto, delle biciclette.

Nel nuovo Codice della Strada viene infatti inserito l’obbligo, per tutti i conducenti di veicoli a motore di mantenere, in caso di sorpasso, una “distanza di sicurezza laterale non inferiore a 1,5 metri”. Il tema è molto caro a diverse associazioni di categoria, che spesso si sono battute per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione. Da vedere, però, come saranno affrontati eventuali contenziosi, dato che la distanza in questione può essere rilevata solo con perizie da portare avanti a seguito di avvenuti incidenti.



The amendments to the Highway Code promoted by the current Government have been approved by the Senate of the Republic. The only thing missing is the last step, the promulgation by the President of the Republic, Sergio Mattarella, before the publication of the new text in the Official Journal and, consequently, before its actual entry into force. Among the various rules that are being inserted, there are also some that concern bicycles, both directly and indirectly. The one relating to the now famous "meter and a half" to be considered by drivers of motor vehicles, during overtaking carried out towards, precisely, bicycles, was highly anticipated.

In fact, the new Highway Code includes the obligation for all drivers of motor vehicles to maintain, in the event of overtaking, a "lateral safety distance of no less than 1.5 meters". The topic is very dear to various trade associations, which have often fought to raise public awareness on the issue. It remains to be seen, however, how any disputes will be addressed, given that the distance in question can only be detected with expert assessments to be carried out following accidents.

martedì 21 gennaio 2025

Hurry Up!!!

Ultimi giorni per pedalare verso lo sconto -5%!

Prenota ora la tua vacanza in bici all'Alexander!

Se ami le vacanze su due ruote, questa è l’occasione perfetta per te!
La nostra offerta speciale Prenota Prima con sconto -5%è valida solo fino al 31 gennaio 2025.

Goditi le meravigliose colline marchigiane, le strade panoramiche e i servizi su misura per i ciclisti, tutto a un prezzo incredibile! 🚴‍♂️🌟

Non perdere questa occasione: prenota subito la tua vacanza in bici a Gabicce e preparati a scoprire un paradiso per ciclisti con percorsi unici, assistenza dedicata e il comfort del nostro hotel.

👉 Cosa aspetti?
Contattaci subito per pedalare verso il tuo soggiorno perfetto!


Last Days to Ride Towards a 5% Discount!
Book Your Cycling Holiday at Hotel Alexander Now!

If you love cycling vacations, this is the perfect opportunity for you!
Our special Early Booking Offer with a 5% discount is valid only until 31. 01. 2025!

Enjoy the stunning Marche hills, scenic routes, and cyclist-tailored services, all at an unbeatable price! 🚴‍♂️🌟

Don’t miss this chance: book your cycling holiday in Gabicce now and get ready to discover a cyclist’s paradise with unique trails, dedicated support, and the comfort of our hotel.

👉 What are you waiting for?
Contact us now to ride towards your perfect stay!

lunedì 20 gennaio 2025

Titanium Zero

 Il marchio cinese Urtopia chiama il suo ultimo progetto "Titanium Zero" e presenta la leggera e-bike al CES di Las Vegas. Come riporta Heise Medien, media partner ufficiale del CES 2025, la e-bike Urtopia pesa solo dieci chilogrammi, compresi batteria e motore. Il motore pesa solo 1,2 chili, eroga 65 Nm ed è appena più grande di una lattina di bibita.

Heise Medien scrive anche che è stato investito circa un milione di dollari nello sviluppo della e-bike, citando Bo Zhang, il CEO di Urtopia. Egli stima il valore dei componenti della bici a 50.000 dollari americani. Il telaio in titanio della bici da corsa proviene da una stampante 3D. Secondo Zhang, il motore sviluppato da lui stesso è appena visibile nel movimento centrale, si chiama Quark DM 1.2 e pesa 1,2 chilogrammi.

La batteria si trova nel telaio e dovrebbe guadagnare punti grazie all'alta densità energetica, alle dimensioni compatte e al peso ridotto. Urtopia parla di 300 Wh/kg, senza menzionare la capacità totale della batteria o l'autonomia massima che il prototipo potrebbe raggiungere con essa. Il produttore ha installato un deragliatore elettronico a 12 velocità di SRAM. Secondo Heise Medien, la Urtopia "Titanium Zero" è solo un prototipo senza prospettive di produzione in serie, ma l'esperienza acquisita con questo progetto confluirà nelle future biciclette di serie del produttore.



The Chinese brand Urtopia calls its latest project "Titanium Zero" and presents the lightweight e-bike at CES in Las Vegas. As Heise Medien, the official media partner of CES 2025, reports, the Urtopia e-bike weighs just ten kilograms, including battery and motor. The motor weighs just 1.2 kilograms, delivers 65 Nm and is barely larger than a soda can.

Heise Medien also writes that around one million dollars were invested in the development of the e-bike, citing Bo Zhang, the CEO of Urtopia. He estimates the value of the bike's components at 50,000 US dollars. The titanium frame of the racing bike comes from a 3D printer. According to Zhang, the motor developed by himself is barely visible in the bottom bracket, is called Quark DM 1.2 and weighs 1.2 kilograms.

The battery is located in the frame and should score points with its high energy density, compact dimensions and low weight. Urtopia speaks of 300 Wh/kg, without mentioning the total battery capacity or the maximum range that the prototype could achieve with it. The manufacturer has installed a 12-speed electronic derailleur from SRAM. According to Heise Medien, the Urtopia "Titanium Zero" is only a prototype without any prospects of series production, but the experience gained from this project will flow into the manufacturer's future series bikes.

sabato 18 gennaio 2025

Otto racconti in bicicletta

 Nei decenni a cavallo tra otto e novecento ci fu una "belle epoque" in cui il velocipede era amato, ricercato, celebrato, ma talvolta anche temuto, vituperato e persino boicottato.

 La bicicletta era un irrompente simbolo di modernità che cambiava i costumi, esaltava una tecnologia da domare, prometteva la conquista di nuovi spazi e nuove libertà. 

Questi otto racconti, scritti tra il 1884 e il 1930, hanno il passo fiero e temerario dei pionieri della bicicletta.




In the decades between the 19th and 20th centuries there was a "belle epoque" in which the velocipede was loved, sought after, celebrated, but sometimes also feared, reviled and even boycotted.

 The bicycle was an explosive symbol of modernity that changed customs, exalted a technology to be tamed, promised the conquest of new spaces and new freedoms.

 These eight stories, written between 1884 and 1930, have the proud and reckless pace of the pioneers of the bicycle.

giovedì 16 gennaio 2025

Saisonvorbereitung 2025 Italien

"Grazie di cuore, Pat, per questo fantastico video!
 Non vediamo l’ora di tornare a pedalare insieme tra pochi mesi. Alla prossima avventura su due ruote!

L’Alexander Bike Hotel riapre il 5 aprile con tante offerte pensate per ogni esigenza. Affrettati a prenotare entro il 31 gennaio 2025 e approfitta dello sconto del 5%!

Ti aspettano nuove avventure, percorsi entusiasmanti e tanti nuovi amici.

Perché si sa… chi va in bici ha più amici! 🚴‍♂️🚴‍♀️"


"Thank you so much, Pat, for this amazing video! We can’t wait to ride together again in a few months. Looking forward to our next two-wheeled adventure!

The Alexander Bike Hotel reopens on April 5th with plenty of offers tailored to every need. Hurry up and book by January 31st, 2025 to enjoy a 5% discount!

Exciting new adventures, thrilling routes, and new friends are waiting for you.

Because, let’s face it… cyclists have more friends! 🚴‍♂️🚴‍♀️"

mercoledì 15 gennaio 2025

Bike Tracker More Safe

È una delle ultime novità nel mondo dei localizzatori Gps.

È distribuito da Merida e per questo si chiama "bike tracker", ma in realtà il suo utilizzo si presta a diverse necessità che vanno anche oltre l'utilizzo sportivo.
Di seguito vi spieghiamo com'è fatto e come funziona.
è un piccolo localizzatore Gps a forma di moneta, quasi identico all'AirTag di Apple, non a caso è compatibile soltanto con i dispositivi dotati di sistema operativo iOS (Apple Watch, iPhone, iPad, macOS e così via.
Pesa 7 grammi, è alimentato da una batteria CR2032 e garantisce un tempo di stand by di 10-12 mesi.
Si connette via Bluetooth ed è in grado di inviare dei segnali acustici.
Il Bike Tracker More Safe si può utilizzare per localizzare la propria bici, ma anche il portafoglio, le chiavi di casa, il bagaglio durante un viaggio, la macchina e tanto altro ancora.
Il kit pensato per i ciclisti contiene una custodia in plastica da fissare sotto al portaborraccia, ma anche un portachiavi: ognuno può decidere che utilizzo farne.
La custodia si fissa sotto al portaborraccia in pochi secondi con una semplice chiave a brugola e da quel momento in poi si può si può localizzare la bici.

La connessione del Bike Tracker More Safe con lo Smartphone Apple è molto semplice e nella confezione ci sono le istruzioni ben dettagliate.



It is one of the latest innovations in the world of GPS locators.

It is distributed by Merida and for this reason it is called "bike tracker", but in reality its use lends itself to various needs that go beyond sports use.
Below we explain how it is made and how it works.

It is a small coin-shaped GPS locator, almost identical to Apple's AirTag, which is why it is only compatible with devices with an iOS operating system (Apple Watch, iPhone, iPad, macOS and so on.
It weighs 7 grams, is powered by a CR2032 battery and guarantees a standby time of 10-12 months.

It connects via Bluetooth and is able to send acoustic signals.

The Bike Tracker More Safe can be used to locate your bike, but also your wallet, house keys, luggage during a trip, your car and much more.
The kit designed for cyclists contains a plastic case to attach under the bottle cage, but also a key ring: everyone can decide how to use it.
The case attaches to the bottle cage in a few seconds with a simple Allen key and from that moment on you can locate your bike.

Connecting the Bike Tracker More Safe with your Apple Smartphone is very simple and the package contains very detailed instructions.

martedì 14 gennaio 2025

Frühjahrestraining in Italien

Grazie al nostro amico Pat per questo super articolo!

https://born2.bike


Der Saisonstart auf dem eigenen Bike sollte mit genügend Ausdauer und Energie gelingen. Eine kleine Trainingseinheit im Frühling für eine Woche schraubt die Kondition kräftig nach oben. Dafür eignen sich zum Beispiel die Hotels in der Emilia Romagna und den Marken ganz besonders gut. Man kann das schöne Bike im Auto oder auch im Zug nach Rimini mitnehmen. So kann das Frühjahrestraining in Italien beginnen. Das Video zeigt Euch ein paar „Möglichkeiten“, wie Euer Ausflug nach Italien aussehen kann. Für STORCK-Kunden und born2.bike-Leser gibt es 10 Prozent Rabatt. Infos folgen.


Geführte Touren

Von Locals geführte Touren führen einen in die schönsten Ecken an der Adriaküste. Die Hotels der Terra Bici Organisation und die Italy Bike Hotels haben den Standard für Bike Hotels hoch angesetzt. Jedes Hotel braucht eine gesicherte Bike-Garage oder einen Bike-Keller. Dazu gehören auch eine Werkstatt, Tour-Guides für unterschiedliche Routen. Sowie eine große Karte mit den angebotenen Touren für Laien (Cappuchino-Tour), Amateure und noch stärkere Fahrer.




Rabatte für born2.bike Leser

Wir haben in den vergangenen Jahren schon oft aus Italien berichtet. Vom Italian Bike Festival in Misano, der Eröffnung der Via Romagna von Rimini nach Florenz oder auch den Granfondo Squali durch die Emilia Romagna. Diese Kontakte haben wir für Euch genutzt. Wir werden im Frühjahr nach Italien fahren. Von Mitte März bis Mitte Mai werden wir Touren für jeweils eine Woche anbieten. Aktuell machen bereits 3 Hotels mit: das Hotel Alexander in Gabbice Mare – eines der beliebtesten Fahrrad-Hotels, das direkt an der Panoramica liegt, sowie das Hotel Venus mit einem 25 Meter Swimming Pool besonders gut ausgestattet für Triathleten, das Europa Monetti im Herzen von Cattolica rundet das Angebot ab. Über weitere Hotels werden wir berichten.


Frühjahrestraining in Italien mit Leckerbissen

Schmankerl und Feinkost gibt es nicht nur auf dem Rad. Die Hotels bieten auch Halbpension an auf höchstem Niveau. In der Region wurden nicht nur Aceto Balsamico, Parmesan, Piadini, Sugo Bolognese oder Prosciutto di Parma erfunden, sondern man kocht auch auf sehr hohem Niveau mit Meeresfrüchten, Porcini (Steinpilzen) und hat für jedes Gericht auch das passende Getränk (Wein, Bier, Likör oder auch ohne Alkohol). Kulinarische Anregungen in den Fotos unten.


sabato 11 gennaio 2025

La strada si conquista. Donne, biciclette e rivoluzioni

 La bicicletta per le donne non è mai stata solo un mezzo di trasporto, ma un veicolo con cui portare avanti battaglie, sfidare le convenzioni e tratteggiare la via per la propria emancipazione.

 Dalla sua nascita agli anni delle pioniere; dalle imprese di Alfonsina Strada, unica donna ad aver preso parte a un Giro d’Italia maschile, alla Resistenza che trasformò la bicicletta in un’arma preziosa; dagli anni ’60, con le battaglie sociali e il riconoscimento del ciclismo agonistico femminile, all’epoca odierna in cui, a fronte di alcune importanti conquiste, il lavoro da fare resta molto.

 La bicicletta è ancora sinonimo di resistenza e rivoluzione nei luoghi in cui le donne devono battersi per i diritti più elementari, ma anche nelle città occidentali, dove la lotta per il proprio riconoscimento va di pari passo con la ricerca di una mobilità democratica e inclusiva, con lo sguardo all’ambiente.

 Nella battaglia per l’autodeterminazione, nella volontà di costruire una società più equa e giusta, la bicicletta è un’ottima alleata delle donne. Perché è sostenibile, libera, non violenta, e permette di conquistare spazi fisici e sociali che a volte ancora sembrano preclusi.


For women, the bicycle has never been just a means of transport, but a vehicle with which to fight battles, challenge conventions and trace the path to their own emancipation.

 From its birth to the years of pioneering; from the exploits of Alfonsina Strada, the only woman to have taken part in a men's Giro d'Italia, to the Resistance that transformed the bicycle into a precious weapon; from the 1960s, with the social battles and the recognition of women's competitive cycling, to today's era in which, despite some important achievements, there is still a lot of work to be done.

 The bicycle is still synonymous with resistance and revolution in places where women have to fight for the most basic rights, but also in Western cities, where the fight for their own recognition goes hand in hand with the search for democratic and inclusive mobility, with an eye on the environment. In the battle for self-determination, in the desire to build a more equal and just society, the bicycle is an excellent ally of women.

 Because it is sustainable, free, non-violent, and allows us to conquer physical and social spaces that sometimes still seem closed.

mercoledì 8 gennaio 2025

Viaggio Italiano: Le vie del Bike

 La bicicletta è la trascrizione della energia in equilibrio, l’esaltazione dello slancio, l’immagine visibile del vento. Tendenzialmente vola; rade ma non tocca la terra.

(Cesare Angelini)

Diamo i numeri: 20 Regioni ciclabili tracciate e mappate, 57 schede con tracce scaricabili, foto e video (3 Ciclovie ciclabili per regione); circa 9.180 km pedalati; circa 57.000 mt. dislivello; circa 21.000 km di transfer con furgone; 1 fotografo videomaker; 1 assistente segreteria; 1 grafica; 1 Ciclista; 7 mesi di lavoro; 52 tra hotel e agriturismi, 82 trattorie e osterie, 10 forature, 2 copertoni cambiati, 3 barattoli di sali minerali, 250 borracce.

Risultato: ne è scaturito un eccezionale lavoro di ricerca e analisi, grazie a un’esplorazione diretta sul campo da parte di un’équipe di professionisti, sotto la guida di Mauro Fumagalli, designer of cycling destinations per la Miconi Srl, azienda leader nella creazione di soluzioni innovative per il turismo. Incaricati della realizzazione del progetto “Le Vie del BIKE”, hanno individuato e mappato tre percorsi ciclabili per ogni regione italiana, che consentono di attraversare l’intera penisola da nord a sud.

Il Ministero del Turismo, infatti, ha lanciato un’iniziativa davvero straordinaria che prende il nome di “Viaggio Italiano – Scopri l’Italia che non sapevi”, con l’affascinante obiettivo di creare una sinergia tra regioni per sviluppare itinerari e percorsi turistici tematici che permettano di attraversare l’intera penisola idealmente in un unico viaggio.

Nasce così: “le vie del BIKE”, un progetto curato dalla Regione Marche in qualità di regione capofila per la promozione del “Turismo Attivo”, mediante la mappatura e la valorizzazione di itinerari cicloturistici su tutto il Bel Paese, con l’obiettivo di promuovere anche in vacanza attività sportive all’aria aperta, facendo conoscere le ciclovie e le piste ciclabili più belle e talvolta anche meno note, di ogni Regione, e valorizzare così l’immenso patrimonio paesaggistico, culturale e storico, oltre che enogastronomico, della Penisola.

L’intento è offrire la possibilità di fare sport, percorrendo sentieri e scoprendo luoghi difficilmente raggiungibili in qualsiasi altro modo, tenendo a mente i motivi che portano sempre più persone a scegliere il cicloturismo per le proprie vacanze o per il weekend. Pedalata dopo pedalata, ci si immerge in contesti unici. Non semplici gite in bicicletta, ma itinerari che attraversano i territori più evocativi proposti da ogni regione: dai percorsi costieri – con viste spettacolari sul mare – alle strade di campagna costellate da vigneti e uliveti, fino ai sentieri montani che sanno regalare panorami mozzafiato: ogni itinerario è un viaggio unico quanto affascinante alla scoperta di un’Italia autentica ed emozionante.

Va sottolineato che “le vie del BIKE” è un progetto che rientra a pieno titolo in una offerta turistica di qualità legata al mondo delle due ruote che consente di vivere emozioni uniche alla scoperta di itinerari che vanno dal mare alla montagna, senza dimenticare le bellissime colline, da nord a sud e viceversa, unendo paesaggi, proposte culturali, borghi e castelli, malghe e fattorie, paesaggi marittimi e trabocchi, spiagge e insenature, bellezze architettoniche e archeologiche, storia, tipicità, sentieri nascosti ma incantevoli, colori e profumi ed enogastronomia. Il tutto in sella alla propria bicicletta, pedalando secondo le proprie possibilità, magari con una bike elettrica, per un turismo slow che consente di ritrovare sé stessi e le atmosfere dei “viaggiatori attenti” del Grand Tour, alla scoperta di una Italia unica e ricca di ecosistemi incomparabili, emozioni infinite e con un senso per l’ospitalità di altri tempi. Un modo di fare turismo dinamico che appassiona e che permette di immergersi nella natura facendo sport, costruendo la propria avventura su misura, per vivere i territori che si attraversano in maniera profonda, per esperienze ricche di fascino. Non resta che darci appuntamento per “Viaggio Italiano – Scopri l’Italia che non sapevi” e pedalare per “le vie del BIKE”.

Il progetto “Viaggio Italiano – Scopri l’Italia che non sapevi” è una strategia di promozione comune delle Regioni Italiane frutto di un Accordo di programma tra il Ministero del Turismo e la Commissione Politiche per il Turismo – coordinata dalla Regione Abruzzo – della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in collaborazione con ENIT. Un progetto che vede il coinvolgimento in qualità di capofila delle Regioni Emilia-Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo, ognuna per la valorizzazione di una tematica specifica (borghi, turismo lento, turismo attivo, natura e parchi) con quest’ultimo anche responsabile degli aspetti legati all’interoperabilità con il Tourism Digital Hub. A queste si sono unite le Regioni partner ai quali sono stati affidati alcuni tematismi verticali. Regione Toscana, Friuli-Venezia Giulia e Campania si occupano così rispettivamente di enogastronomia, golf e percorsi e itinerari di turismo archeologico subacqueo, il tutto per enfatizzare ulteriormente il progetto e così anche il prodotto Italia.

Tutto il lavoro svolto è stato racchiuso in un prodotto editoriale composto da una mappa e una guida cicloturistica. La nuova guida cicloturistica “le vie del BIKE” propone una selezione di itinerari cicloturistici curati con estrema attenzione, frutto del lavoro meticoloso di Mauro Fumagalli, guida esperta che ha pedalato e verificato ogni percorso. Questo garantisce indicazioni affidabili e un’esperienza unica per i cicloturisti.
La guida include:

  • 57 ciclovie on QrCode per scaricare le tracce GPX dei percorsi
  • 57 schede descrittive di itinerari unici con info dettagliate
  • 140 punti d’interesse da scoprire lungo i percorsi cicloturistici.

Un repertorio fotografico straordinario arricchisce la guida, catturando la bellezza dei paesaggi e dei luoghi attraversati. Le immagini, curate con grande professionalità, trasmettono la magia e il fascino di ogni itinerario, ispirando i lettori a scoprire queste meraviglie in sella alla propria bici.

Con “le vie del BIKE”, il cicloturismo diventa un’esperienza completa e accessibile, in grado di unire sport, cultura e sostenibilità. È un invito a vivere l’Italia autentica, attraversando territori meno conosciuti ma ricchi di storia, natura e tradizioni.

La guida è disponibile in formato cartaceo e integra strumenti digitali moderni grazie ai QR Code, che permettono di scaricare le tracce GPX di tutti gli itinerari.



The bicycle is the transcription of energy in balance, the exaltation of momentum, the visible image of the wind. It tends to fly; it skims but does not touch the ground.
(Cesare Angelini)

Let's give the numbers: 20 cycling regions traced and mapped, 57 cards with downloadable tracks, photos and videos (3 cycling routes per region); approximately 9,180 km pedaled; approximately 57,000 mt. altitude difference; approximately 21,000 km of transfer by van; 1 photographer videomaker; 1 secretarial assistant; 1 graphic designer; 1 Cyclist; 7 months of work; 52 hotels and agritourisms, 82 trattorias and taverns, 10 punctures, 2 tires changed, 3 jars of mineral salts, 250 water bottles.

Result: an exceptional research and analysis work was born, thanks to a direct exploration in the field by a team of professionals, under the guidance of Mauro Fumagalli, designer of cycling destinations for Miconi Srl, a leading company in the creation of innovative solutions for tourism. Charged with the realization of the project “Le Vie del BIKE”, they identified and mapped three cycling routes for each Italian region, which allow you to cross the entire peninsula from north to south.

The Ministry of Tourism, in fact, has launched a truly extraordinary initiative called “Viaggio Italiano – Scopri l’Italia che non sapevi”, with the fascinating goal of creating a synergy between regions to develop itineraries and thematic tourist routes that allow you to cross the entire peninsula ideally in a single trip.

Thus was born: “le vie del BIKE”, a project curated by the Marche Region as the leading region for the promotion of “Active Tourism”, through the mapping and enhancement of cycle tourism itineraries throughout the Bel Paese, with the aim of promoting outdoor sports activities even on holiday, making known the most beautiful and sometimes even lesser-known cycle routes and cycle paths of each Region, and thus enhancing the immense landscape, cultural and historical heritage, as well as food and wine, of the Peninsula.

The aim is to offer the possibility of doing sports, following paths and discovering places that are difficult to reach in any other way, keeping in mind the reasons that lead more and more people to choose cycle tourism for their holidays or for the weekend. Pedal after pedal, you immerse yourself in unique contexts. Not just simple bike rides, but itineraries that cross the most evocative territories offered by each region: from coastal routes - with spectacular views of the sea - to country roads dotted with vineyards and olive groves, up to mountain paths that can offer breathtaking views: each itinerary is a unique and fascinating journey to discover an authentic and exciting Italy.

It should be emphasized that "le vie del BIKE" is a project that fully fits into a quality tourist offer linked to the world of two wheels that allows you to experience unique emotions discovering itineraries that go from the sea to the mountains, without forgetting the beautiful hills, from north to south and vice versa, combining landscapes, cultural proposals, villages and castles, mountain huts and farms, maritime landscapes and trabocchi, beaches and inlets, architectural and archaeological beauties, history, typicality, hidden but enchanting paths, colors and scents and food and wine. All this on your own bike, pedaling according to your own possibilities, perhaps with an electric bike, for a slow tourism that allows you to rediscover yourself and the atmospheres of the "attentive travelers" of the Grand Tour, discovering a unique Italy rich in incomparable ecosystems, infinite emotions and with a sense for the hospitality of other times. A way of doing dynamic tourism that excites and that allows you to immerse yourself in nature by doing sports, building your own tailor-made adventure, to experience the territories you cross in a profound way, for experiences full of charm. All that remains is to make an appointment for "Viaggio Italiano - Scopri l'Italia che non sapevi" and pedal along "the BIKE routes".

The project “Viaggio Italiano – Scopri l’Italia che non sapevi” is a joint promotion strategy of the Italian Regions resulting from a Program Agreement between the Ministry of Tourism and the Tourism Policy Commission – coordinated by the Abruzzo Region – of the Conference of Regions and Autonomous Provinces, in collaboration with ENIT. A project that sees the involvement as leaders of the Regions of Emilia-Romagna, Umbria, Marche and Abruzzo, each for the promotion of a specific theme (villages, slow tourism, active tourism, nature and parks) with the latter also responsible for aspects related to interoperability with the Tourism Digital Hub. These were joined by the partner Regions to which some vertical themes were entrusted. The Tuscany Region, Friuli-Venezia Giulia and Campania thus deal respectively with food and wine, golf and underwater archaeological tourism routes and itineraries, all to further emphasize the project and thus also the product Italy.

All the work done was enclosed in an editorial product consisting of a map and a cycle tourism guide. The new cycling guide “le vie del BIKE” offers a selection of cycling itineraries curated with extreme care, the result of the meticulous work of Mauro Fumagalli, an expert guide who has cycled and verified each route. This guarantees reliable indications and a unique experience for cycling tourists.

The guide includes:

  • 57 cycle routes on QrCode to download the GPX tracks of the routes
  • 57 descriptive sheets of unique itineraries with detailed information
  • 140 points of interest to discover along the cycling routes.

An extraordinary photographic repertoire enriches the guide, capturing the beauty of the landscapes and places crossed. The images, curated with great professionalism, convey the magic and charm of each itinerary, inspiring readers to discover these wonders on their bike.

With “le vie del BIKE”, cycling tourism becomes a complete and accessible experience, capable of combining sport, culture and sustainability. It is an invitation to experience authentic Italy, crossing lesser-known territories but rich in history, nature and traditions.

The guide is available in paper format and integrates modern digital tools thanks to QR Codes, which allow you to download the GPX tracks of all the itineraries.

sabato 4 gennaio 2025

Le 101 ragioni per cui vado in bicicletta

 Cosa c’è di più irresistibile di una bicicletta lanciata a tutta velocità, mentre sfreccia silenziosa all’alba, o al tramonto, in salita o in discesa, sospinta dal vento o costretta ad arrancare contro la pioggia, su una strada asfaltata o sul bagnasciuga in una giornata di inverno? 

Martin Angioni non ha dubbi.
La bicicletta – il ritmo meccanico delle pedalate, il respiro misurato e costante, i muscoli che si tendono... – è un piacere perfetto e insostituibile, una passione da coltivare ogni giorno, chilometro dopo chilometro, per anni. Neppure nei momenti più stressanti o complicati della sua vita, quando lavorava a New York o a Parigi, Angioni ha mai rinunciato a veleggiare «sopra il maelstrom di macchine» in sella a una Trek, a una Cinelli da corsa, o su uno dei pesanti vélib’ in affitto nella capitale francese. intrecciando la sua biografia e storie di ciclismo, spunti filosofici e citazioni letterarie, l’autore elenca le 101 ragioni per cui non passa giorno senza sottoporsi a questo rituale.

 Il risultato è un libro insolito, in cui lo sguardo felice e allenato di Angioni sembra scoprire a ogni pagina un motivo in più per saltare in sella. Lo seguiamo mentre esalta la bellezza dei pendii alpini, o il punto di vista eccentrico e rilassato da cui osservare una metropoli; mentre elenca i benefici fisici e mentali, ma anche il valore essenziale della fatica, finché, pagina dopo pagina, anche ai non appassionati appare chiaro ciò che gli adepti sanno da sempre: la bicicletta non è solo un mezzo di trasporto ma uno strumento di conoscenza di sé e di ciò che ci circonda, un’alternativa sana e divertente alla macchina, e soprattutto un’espressione di libertà, anarchia e disciplina, senza uguali.



What is more irresistible than a bicycle launched at full speed, as it whizzes silently at dawn or dusk, uphill or downhill, pushed by the wind or forced to struggle against the rain, on a paved road or on the shore on a winter’s day?

 Martin Angioni has no doubts.
 The bicycle – the mechanical rhythm of the pedal strokes, the measured and constant breathing, the muscles that tense… – is a perfect and irreplaceable pleasure, a passion to be cultivated every day, kilometer after kilometer, for years. Not even in the most stressful or complicated moments of his life, when he worked in New York or Paris, Angioni ever gave up sailing “above the maelstrom of machines” on a Trek, a racing Cinelli, or on one of the heavy vélib’ for rent in the French capital. intertwining his biography and cycling stories, philosophical insights and literary quotes, the author lists the 101 reasons why not a day goes by without undergoing this ritual.

 The result is an unusual book, in which Angioni's happy and trained gaze seems to discover on every page another reason to jump in the saddle. We follow him as he extols the beauty of the Alpine slopes, or the eccentric and relaxed point of view from which to observe a metropolis; as he lists the physical and mental benefits, but also the essential value of effort, until, page after page, even to non-enthusiasts it becomes clear what followers have always known: the bicycle is not only a means of transport but an instrument of knowledge of oneself and of what surrounds us, a healthy and fun alternative to the car, and above all an expression of freedom, anarchy and discipline, without equal.

venerdì 3 gennaio 2025

1907: le gare su home trainer al caffè concerto

 Agli inizi del ‘900, ai tempi della “belle epoque”, tutto poteva far spettacolo. Anche gli “home-trainer”, i rulli, che oggi consideriamo particolarmente noiosi. Ecco allora qualche intraprendente impresario ingaggiare le “stelle” del ciclismo, specie di quello su pista, e organizzare gare sui rulli per intrattenere il pubblico dei propri locali.

Nella foto (1901) ritroviamo Charles Murphy che affronta in una gara sui rulli Tom Bluter, secondo dietro Major Taylor ai mondiali di velocità svoltisi in Canada nel 1899. Il sistema è semplice: un contagiri che fa funzionare una lancetta progressiva su un tabellone in modo che tutti possano vedere chi sta vincendo la prova.

Anche nei famosi cafè-concerto di Parigi si organizzavano gare sui rulli.

La foto risale al 1907 e i rulli francesi sembrerebbero un po' più rudimentali di quelli newyorchesi, eppure a contendersi la vittoria sono tre fra i più prestigiosi pistard di quegli anni: lo statunitense Kramer, che vincerà la gara, e i francesi Jaquelin e Thomas.



At the beginning of the 20th century, during the “belle epoque”, everything could be put on a show. Even “home-trainers”, rollers, which today we consider particularly boring. So some enterprising entrepreneurs hired the “stars” of cycling, especially track cycling, and organized races on rollers to entertain the public of their venues.

In the photo (1901) we find Charles Murphy who faces in a race on rollers Tom Bluter, second behind Major Taylor at the world speed championships held in Canada in 1899. The system is simple: a rev counter that makes a progressive hand work on a scoreboard so that everyone can see who is winning the race.

Even in the famous concert cafés of Paris, races on rollers were organized.

The photo dates back to 1907 and the French rollers would seem a little more rudimentary than the New York ones, yet competing for victory were three of the most prestigious track cyclists of those years: the American Kramer, who would win the race, and the French Jaquelin and Thomas.