Tadej Pogačar ha vinto per la quarta volta il Tour de France, scrivendo un’altra pagina di storia nel grande libro del ciclismo. Eppure, mai come quest’anno, il suo successo è stato accompagnato da un’immagine inedita: quella di un campione affaticato, quasi svuotato. Dopo una prima parte di corsa affrontata con la consueta grinta ed esuberanza, il corridore sloveno è sembrato mentalmente distante, più silenzioso del solito, quasi assente. Sempre in maglia gialla, sempre saldamente al comando, ma visibilmente stanco.
Già nelle ultime tappe aveva lasciato intuire il suo malessere, parlando apertamente della fatica mentale e del desiderio di arrivare a Parigi il prima possibile. A premiazione avvenuta, ha confermato la sensazione di disagio, raccontando un finale di Tour in cui si è sentito “sotto pressione” e poco motivato. Ha ammesso di aver vissuto momenti in cui si chiedeva cosa ci facesse ancora lì, spiegando di essersi sentito sfinito, forse anche un po’ sopraffatto dal contesto.
Le prime due settimane erano andate meglio: brillante, reattivo, Pogačar sembrava dominare senza apparente fatica. Ma con il passare dei giorni è affiorata la stanchezza, non solo fisica ma soprattutto mentale. Gli impegni con i media, le aspettative altissime, la rivalità continua con Vingegaard: tutto ha pesato sul suo umore. Il risultato finale non cambia — la vittoria è sua — ma l’immagine che lascia questo Tour è quella di un campione più umano, vulnerabile, forse alla ricerca di nuovi stimoli.
Anche per questo, ora resta incerto il suo calendario. All’inizio della stagione, la Vuelta Espana era tra gli obiettivi dichiarati, ma dopo tre settimane così intense e logoranti, appare difficile immaginarlo al via di un altro grande giro a così breve distanza. Più probabili, invece, gli appuntamenti con il Mondiale in Ruanda e il Lombardia, una corsa che ha sempre dimostrato di amare particolarmente.
Le sue parole sul futuro sono state sincere e rivelatrici: non si parla ancora di ritiro imminente, ma la prospettiva di una carriera più breve del previsto è concreta. Pogačar ha un contratto fino al 2030 con la UAE, ma ha lasciato intendere che potrebbe fermarsi prima. Tra gli ultimi grandi obiettivi, ha indicato le Olimpiadi di Los Angeles del 2028. Dopo quella data, tutto sarà da valutare.
Per ora, il ciclismo può godersi ancora uno dei suoi campioni più forti e talentuosi. Ma questo Tour ha mostrato anche l’altra faccia del successo: la fatica di restare sempre al vertice, il peso delle aspettative, e la necessità, a volte, di fermarsi e respirare.
Tadej Pogačar won the Tour de France for the fourth time, writing another chapter in the great history of cycling. Yet this year, his triumph came with an unfamiliar image: that of a fatigued, almost drained champion. After an opening phase marked by his usual energy and attacking flair, the Slovenian rider seemed increasingly distant, mentally absent. Still in yellow, still in control—but clearly tired.
In the final days of racing, he had already hinted at his struggles, speaking openly about the mental toll and his desire to simply reach Paris. After the final podium, he confirmed those feelings, describing a Tour finale in which he felt “under pressure” and lacking motivation. He admitted to questioning his presence in the race and explained that he felt exhausted—perhaps overwhelmed by it all.
The first two weeks had gone smoothly: sharp, lively, and dominant as always. But as the race wore on, fatigue set in—physical, yes, but even more so mental. The constant media demands, the heavy expectations, the ongoing duel with Vingegaard—all of it weighed on him. The result doesn’t change—victory is his—but the image this Tour leaves is of a more human, vulnerable champion, possibly in search of new meaning.
That uncertainty is reflected in his race calendar. At the start of the season, the Vuelta a España was among his goals, but after three grueling weeks, it seems unlikely he’ll take on another Grand Tour so soon. More probable are appearances at the World Championships in Rwanda and Il Lombardia, a race he’s always loved.
His comments about the future were candid and revealing. Retirement isn’t imminent, but the idea of a shorter career is real. Pogačar is under contract with UAE Team Emirates through 2030, but he hinted that he may stop earlier. One of his final big targets? The 2028 Los Angeles Olympics. After that, everything is up for discussion.
For now, cycling still gets to enjoy one of its greatest and most talented champions. But this Tour also revealed the other side of greatness: the struggle to stay on top, the weight of expectation, and the simple human need to pause and breathe.
Nessun commento:
Posta un commento