Cycling & Blogging: welcome on your finish line on the Adriatic Coast!!! sei entrato nel Blog ufficiale dell'Alexander Bike Hotel di Gabicce Mare!

venerdì 17 ottobre 2025

Attenzioni a dove lasci la bicicletta!




Anche se un mezzo a due ruote occupa molto meno spazio di un’auto o di una moto, non significa che possa essere parcheggiato ovunque. Legarla a un lampione, a un cancello o a un cestino dei rifiuti può costare caro.


A fare chiarezza sulla questione è intervenuto il Consiglio di Stato, che si è recentemente pronunciato su un caso avvenuto a Cagliari, confermando la legittimità di un regolamento comunale contestato. Secondo i giudici, è possibile multare chi lascia la bici legata a infrastrutture pubbliche non destinate allo scopo: lampioni, pali della segnaletica, recinzioni o arredi urbani.

Il provvedimento del Comune di Cagliari prevede sanzioni da 75 a 800 euro, a seconda del luogo in cui avviene la violazione. L’obiettivo è chiaro: mantenere il decoro urbano e garantire un uso corretto degli spazi pubblici.

Non solo multe: possibile anche la rimozione del mezzo

Individuare i proprietari delle biciclette non è semplice, poiché le bici non hanno targa. Per questo motivo, il Comune può procedere anche alla rimozione del mezzo tramite carro attrezzi, lasciando sul posto un avviso ufficiale. Il proprietario dovrà quindi recarsi presso il deposito per recuperare la bicicletta, ma solo dopo aver pagato la multa.

Chi non si presenta a ritirarla, però, lascia il Comune con un problema: tempo e risorse spese inutilmente per un mezzo che rischia di restare abbandonato.

Il caso FIAB e la decisione dei giudici

La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) aveva presentato ricorso contro il regolamento comunale, sostenendo che nel Codice della Strada non esista alcun divieto esplicito di legare la bici a strutture pubbliche. Inoltre, secondo la FIAB, la norma violerebbe il principio di uguaglianza, poiché non prevede lo stesso trattamento per mezzi come monopattini o segway.

Il Consiglio di Stato, tuttavia, ha ritenuto infondate le obiezioni dell’associazione, ribadendo che il Comune ha il diritto di regolamentare l’uso del suolo pubblico e tutelare il decoro cittadino. Anche il principio di uguaglianza, secondo i giudici, non viene violato: biciclette e monopattini non sono mezzi equivalenti e quindi possono essere soggetti a regole diverse.

Regole diverse da città a città

Non tutte le città italiane si muovono in modo uniforme.

Cagliari, insieme a Firenze e Novara, applica regolamenti restrittivi e prevede multe per chi parcheggia la bici fuori dagli spazi consentiti.

A Milano, invece, le biciclette possono essere lasciate solo nelle aree dedicate o ai margini della carreggiata, purché non intralcino il passaggio.

Questa mancanza di uniformità riflette un tema più ampio: la necessità di armonizzare le regole sulla mobilità dolce, in modo da incentivare l’uso della bicicletta senza compromettere il rispetto degli spazi comuni.

In sintesi: la decisione del Consiglio di Stato rappresenta un segnale chiaro. Usare la bici resta una scelta sostenibile e intelligente, ma richiede anche responsabilità e rispetto delle regole. Il decoro urbano e la sicurezza passano anche da piccoli gesti — come scegliere con attenzione dove legare la propria bicicletta.

🚴💥❗️🚴💥❗️🚴💥❗️🚴💥❗️🚴💥❗️🚴💥❗️🚴💥❗️🚴💥❗️🚴💥❗️

Be careful where you decide to leave your bicycle. Even if a bike takes up far less space than a car or a motorcycle, that doesn’t mean it can be parked just anywhere. Locking it to a lamppost, a gate, or even a rubbish bin could now cost you a fine.

The issue was recently clarified by Italy’s Council of State, which ruled on a case in Cagliari, upholding the legitimacy of a local regulation. According to the judges, municipalities have the right to fine anyone who leaves a bicycle attached to public infrastructure not designed for that purpose — such as lampposts, road signs, fences, or urban furniture.

Under Cagliari’s ordinance, fines range from €75 to €800, depending on where the violation occurs. The aim is to protect urban decorum and ensure the proper use of public spaces.

Not Just Fines: Bikes Can Be Removed Too

Identifying the owners of bicycles is not easy, since bikes don’t have license plates. For this reason, the city can also order the removal of the bicycle by tow truck, leaving an official notice at the location. The owner must then go to the municipal depot to retrieve the bike — but only after paying the fine.

If the owner doesn’t show up, the city is left with a problem: time and resources wasted on a vehicle that might remain unclaimed.

The FIAB Appeal and the Judges’ Decision

The Italian Federation for the Environment and Cycling (FIAB) appealed against the regulation, arguing that the Italian Highway Code contains no specific ban on locking bicycles to public structures. The group also claimed that the rule violates the principle of equality, since it doesn’t impose the same restrictions on e-scooters or Segways.

However, the Council of State dismissed the appeal as unfounded, confirming that municipalities have the authority to regulate the use of public space and maintain urban decorum. The court also ruled that there was no violation of equality, since bicycles and scooters are not equivalent vehicles and can be governed by different rules.

Rules Differ from City to City

Not all Italian cities apply the same standards.

Cagliari, along with Florence and Novara, enforces strict regulations and fines those who park bikes outside designated areas.

In Milan, bicycles may be left only in marked zones or at the side of the road, provided they don’t obstruct passage.

This lack of uniformity highlights a broader issue: the need to harmonize local regulations on soft mobility, so that cycling can be encouraged without compromising respect for shared urban spaces.

In short: the Council of State’s decision sends a clear message. Cycling remains a smart and sustainable choice — but it also comes with responsibility. Respect for the rules and for public spaces is part of what makes cities safer and more livable for everyone.

Nessun commento:

Posta un commento