Questo libro è pensato per chi conosce già i rudimenti dell’arte di aggiustare la bicicletta, ma anche per chi desidera avvicinarsi per la prima volta al piacere di farlo da sé.
Pagina dopo pagina, l’autore accompagna il lettore in un percorso di scoperta e consapevolezza: imparare a riconoscere i rumori molesti e anomali, a vedere ciò che è fuori posto, ad aggiustare ciò che si è rotto o a registrare ciò che non funziona più come dovrebbe.
Non si tratta soltanto di un manuale tecnico, ma di una guida pratica e insieme filosofica alla manutenzione come gesto di libertà. Si impara a pulire, smontare e rimontare, a rimettere ordine nelle cose e negli strumenti, ma anche nei propri gesti. Ogni vite stretta, ogni catena oliata, ogni ruota che torna a girare diventa un piccolo atto di autonomia.
Aggiustare una bicicletta, in fondo, significa allargare le proprie possibilità, ridurre la dipendenza dagli altri e riscoprire la manualità come forma di conoscenza del mondo. Le mani tornano protagoniste: strumenti sensibili e intelligenti, capaci di comprendere la materia, di sentire ciò che non va, di riportare equilibrio e armonia.
Questo libro è un invito a riscoprire la relazione tra sé, l’oggetto e il movimento, a ritrovare nel gesto dell’aggiustare non solo una competenza utile, ma una piccola forma di libertà quotidiana.
This book is written for those who already know the basic principles of the art of bicycle repair, as well as for those who wish to explore it for the first time.
Page after page, the author guides the reader through a journey of discovery and awareness: learning to recognize unusual or troubling sounds, to see when something is out of place, to fix what is broken, and to adjust what no longer works as it should.
It is not merely a technical manual, but a practical — and at the same time philosophical — guide to maintenance as an act of freedom. The reader learns to clean, dismantle and reassemble, to bring order to objects and tools, and, symbolically, to their own gestures. Each tightened bolt, each oiled chain, each wheel that spins again becomes a small act of autonomy.
Repairing a bicycle means expanding one’s possibilities, breaking free from dependence, and rediscovering manual skill as a form of knowledge of the world. The hands once again take center stage: sensitive, intelligent instruments capable of understanding matter, sensing what is wrong, and restoring balance and harmony.
This book is, ultimately, an invitation to rediscover the relationship between oneself, the object, and motion — to find, in the simple act of repairing, not only a useful skill but a quiet, everyday form of freedom.

Nessun commento:
Posta un commento