Hai un progetto legato alla mobilità ciclistica e sogni di presentarlo a una platea internazionale di esperti, professionisti e appassionati? Questa è la tua occasione.
Dal 16 al 19 giugno 2026, Rimini ospiterà Velo-city, il summit globale dedicato alla ciclabilità, che torna in Italia dopo la storica edizione milanese del 1991.
La candidatura del capoluogo romagnolo è stata sostenuta con forza dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB), che ricopre anche il ruolo di Programme Director dell’evento. Ed è proprio FIAB a invitare tutti gli interessati a partecipare alla Call for Abstracts.
Che cos’è la Call for Abstracts di Velo-city
Il programma di Velo-city 2026 è in costruzione e può essere arricchito “dal basso”, grazie ai contributi di chi lavora nel mondo della mobilità attiva.
Chiunque operi nel settore può proporre la propria idea o esperienza e avere l’opportunità di salire sul palco del summit globale della ciclabilità.
C’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per inviare online il proprio abstract e candidarsi come relatore.
Chi può partecipare
La Call for Abstracts è articolata in due sezioni principali:
-
Call generale, aperta ad amministratori pubblici, operatori, associazioni, imprese e professionisti;
-
Call accademica, dedicata a ricercatori, università e studenti.
“Se stai lavorando sulla mobilità ciclistica, sulla mobilità sostenibile, sulla pianificazione urbana o su qualsiasi altro campo correlato, sei nel posto giusto” — recita l’invito ufficiale del team di Velo-city.
L’obiettivo è raccogliere progetti e idee capaci di arricchire l’agenda e stimolare il dibattito internazionale sul futuro delle città sostenibili.
I temi di Velo-city 2026
Il titolo scelto per la prossima edizione è “Delivering the Urban Dream”, un invito a ripensare il futuro urbano partendo dalla bicicletta.
Attorno a questo filo conduttore, il summit svilupperà cinque sottotemi chiave:
-
Built to Inspire – progettare ambienti urbani belli e funzionali;
-
Cycling for Life – promuovere stili di vita sani e attivi;
-
Travel Reimagined – turismo e sostenibilità come motori di sviluppo;
-
Good Vibes – inclusione sociale e transizione giusta;
-
Multimodality – integrazione tra diversi sistemi di trasporto.
Durante l’evento, quasi duemila partecipanti da tutto il mondo condivideranno esperienze, progetti e buone pratiche, in un confronto aperto tra amministrazioni, imprese, università e associazioni.
La storia di Velo-city
Nato nel 1980 a Brema, in Germania, Velo-city è diventato nel tempo il punto di riferimento globale per chi si occupa di ciclabilità e mobilità attiva.
In oltre quarant’anni di storia ha toccato grandi capitali e città simbolo della bike culture come Copenaghen, Bruxelles, Siviglia, Vancouver, Rio de Janeiro, Vienna, Adelaide, Taipei, Lisbona, Lubiana, Lipsia, Gand e Danzica.
Ogni edizione è un’occasione unica per confrontarsi su come le città possano evolvere verso modelli di mobilità più sostenibili, vivibili e a misura di persona.
Perché candidarsi
Partecipare a Velo-city significa entrare in una rete internazionale di innovatori della mobilità.
È l’opportunità perfetta per chi vuole dare visibilità al proprio progetto bike friendly, presentare buone pratiche o proporre nuove soluzioni per rendere le città più ciclabili e sostenibili.
Non perdere l’occasione di portare la tua esperienza sul palco del summit globale della ciclabilità.
Le idee migliori nascono dal confronto: e a Rimini, nel giugno 2026, saranno le due ruote a guidare il cambiamento.
Take the Stage at Velo-city 2026 in Rimini: Present Your Bike-Friendly Project
Do you have a project focused on cycling or sustainable mobility and dream of presenting it to an international audience of experts, professionals, and advocates? This is your chance.
From 16 to 19 June 2026, the city of Rimini will host Velo-city, the global summit on cycling, returning to Italy for the first time since the historic 1991 edition in Milan.
The Italian Federation for the Environment and Bicycle (FIAB) played a key advocacy role in Rimini’s successful bid and now serves as Programme Director of the event. FIAB is also inviting everyone to participate in the Call for Abstracts.
What Is the Velo-city Call for Abstracts?
The Velo-city 2026 programme is currently in development and is open to contributions “from the ground up.”
Professionals, organizations, and researchers in the field of active mobility are encouraged to submit their ideas and experiences for a chance to present them on the international stage of Velo-city.
Applicants have until 31 October 2025 to submit their abstracts online.
Who Can Apply?
The Call for Abstracts features two main tracks:
-
General Call – open to local administrators, operators, associations, companies, and professionals;
-
Academic Call – dedicated to researchers, universities, and students.
“If you’re working on cycling mobility, sustainable transport, urban planning, or any related field, this is the right place for you,” reads the official Velo-city announcement.
The goal is to collect projects and insights that can enrich the agenda and stimulate the international discussion on the future of cycling and liveable cities.
The Themes of Velo-city 2026
The overarching theme for the upcoming edition is “Delivering the Urban Dream” — a call to reimagine urban life through the lens of cycling.
Five key subthemes will guide the conference:
-
Built to Inspire – designing beautiful and functional urban environments;
-
Cycling for Life – promoting healthy and active lifestyles;
-
Travel Reimagined – tourism and sustainability as drivers of development;
-
Good Vibes – social inclusion and a just transition;
-
Multimodality – integrating diverse transport systems.
Nearly 2,000 participants from around the world will gather in Rimini to share expertise, best practices, and innovative ideas — fostering collaboration among cities, businesses, universities, and advocacy organizations.
A Brief History of Velo-city
First held in Bremen, Germany, in 1980, Velo-city has become the world’s leading conference on cycling and active mobility.
Over more than four decades, it has visited cities such as Copenhagen, Brussels, Seville, Vancouver, Rio de Janeiro, Vienna, Adelaide, Taipei, Lisbon, Ljubljana, Leipzig, Ghent, and Gdańsk — all models of urban cycling innovation and policy.
Each edition provides a platform for exchange, learning, and inspiration, showcasing how cities can transition toward more sustainable and people-centered mobility systems.
Why You Should Apply
Taking part in Velo-city means joining an international network of cycling and mobility innovators.
It’s an unparalleled opportunity to showcase your bike-friendly project, share successful strategies, and inspire others to rethink the way cities move.
Don’t miss the chance to bring your ideas to the global stage of urban cycling.
Change starts with dialogue — and in June 2026, in Rimini, it will once again begin on two wheels.



Nessun commento:
Posta un commento