Vi proponiamo un articolo di Bike Italia che ci ha particolarmente colpito.
Pedali su bici da corsa e indossi il casco? Sei un “non umano”
Lo studio è “The effect of safety attire on perceptions of cyclist dehumanisation” (Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour, 2023). Gli studiosi australiani hanno intervistato 563 automobilisti. Da queste interviste è emerso che gli automobilisti ritengono che i ciclisti non siano degli esseri umani ma dei semplici “intralci” sulla strada, allo stesso modo di un semaforo o di una rotonda. Ma questa non è una novità: chi di noi ciclisti non ha mai vissuto il pericolo di un’auto che sterza all’improvviso e rischia di travolgerci e il conducente ci urla “non ti ho visto”?
Quel “non ti ho visto” non dipende solo dal mare di distrazioni che l’automobile moderna propone al conducente o al fatto che il cuore di un’automobilista batta così intensamente da attivare una risposta fuggi o lotta del sistema nervoso. Quel “non ti ho visto” nasce dal fatto che gli automobilisti percepiscono i ciclisti come “non umani”, quindi come un qualcosa che non dovrebbe essere sulla strada. E questo fa sì che l’attenzione dell’automobilista non si concentri sulla bicicletta che si trova a fianco all’automobile.
Lo studio però sottolinea che la deumanizzazione del ciclista – da parte di chi guida un’auto – aumenta in due casi:
- Quando il ciclista è vestito in maniera sportiva. Quando sono state mostrate agli automobilisti delle foto di ciclisti differenti, la massima deumanizzazione veniva percepita quando questo indossava abiti in lycra. I ciclisti stradisti vengono infatti percepiti come meno umani dei ciclisti urbani;
- Se il ciclista indossa il casco. Il casco infatti tende a occultare il viso, gli occhi e la testa, che sono considerati inconsciamente come segni di umanità. Il fatto che il caschetto riduca la percezione di umanità del ciclista paradossalmente aumenta il rischio di investimento anziché ridurlo.
Il pericolo della deumanizzazione del ciclista
Dallo studio si può comprendere come misure quali l’obbligatorietà del casco, tanto cara al nostro ministro dei trasporti Matteo Salvini, oltre ad essersi rivelata una mossa controproducente dove è stata implementata, portando a una riduzione del numero di ciclisti, non apporta una soluzione concreta al tema dell’incidentalità.
Infatti la diffusione dell’obbligatorietà del caschetto tenderà a rendere meno umano il ciclista da parte dell’automobilista e allo stesso tempo ad aumentare la percezione di sicurezza di quest’ultimo. In sostanza, incosciamente, l’automobilista, vedendo il ciclista con il caschetto, si sentirà più sicuro nel fare manovre avventate, poiché presupporrà che il ciclista sia più “sicuro”.
Oltre a questo nasce un altro problema: come racconta benissimo l’antropologo Robert Sapolsky nel libro “Behave: The Biology of Humans at Our Best and Worst”, la deumanizzazione è la base dei comportamenti violenti verso una determinata categoria di persone. In passato è successo con l’Olocausto degli ebrei durante il nazismo, con l’eccidio degli armeni da parte degli ottomani durante la prima guerra mondiale o con la brutale pulizia etnica in Rwanda. Le persone vittime di queste brutalità non erano più mostrate come persone bensì come non umani (i nazisti chiamavano gli ebrei “untermenschen”, cioè sub-umani). Non si trattava più di Mario, Filippo, Rachele ma di un ebreo, un’armena, un tutsi. La deumanizzazione e la spersonalizzazione di questi gruppi ha legittimato rabbia e azioni violente, poiché non veniva più compiute contro persone reali ma contro “oggetti”.
E lo stesso potrebbe avvenire con i ciclisti. Ogni mattina, quando salgo in bici per venire al lavoro, per l’automobilista medio io non sarò Omar, uomo di 38 anni, papà di Fabio, marito di Elena, specialista nel ciclismo per Bikeitalia, bensì sarò “un ciclista” che occupa la strada, che impedisce di arrivare in tempo all’appuntamento e che quindi deve essere punito.
Gli automobilisti percepiscono i ciclisti come “non umani”?
Dallo studio australiano pare proprio di sì. Ve lo ricordate il comico Omar Fantini che aveva basato un intero sketch sul fatto che avrebbe avuto gusto nel montare un mirino sul suo Mercedes e colpire uno per uno tutti i ciclisti sulla strada? Ecco, quello è un caso emblematico di deumanizzazione.
E ciò che emerge dallo studio è che non sarà obbligarci a mettere casco, luci e frecce a risolvere il problema della sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane.
Pedaling a Road Bike with a Helmet? You’re “Non-Human”
A recent study titled “The effect of safety attire on perceptions of cyclist dehumanisation” (Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour, 2023) sheds light on how drivers perceive cyclists. Researchers in Australia surveyed 563 motorists and found that many see cyclists not as fellow human beings but as mere “obstacles” on the road — comparable to traffic lights or roundabouts.
For cyclists, this will sound all too familiar. Who hasn’t experienced the sudden swerve of a car, the near miss of being sideswiped, followed by the driver’s excuse: “I didn’t see you”?
That phrase doesn’t just stem from the endless distractions inside modern vehicles or from the heightened stress that puts drivers into fight-or-flight mode. It’s rooted in something deeper: drivers often don’t perceive cyclists as people. If cyclists are seen as out of place on the road, drivers simply don’t register them as fully human — and therefore don’t pay them the same level of attention.
When Cyclists Become Less Human
The study found two specific conditions that increase this tendency toward dehumanization:
-
Sporty clothing. When shown images of different types of cyclists, motorists were most likely to dehumanize those dressed in lycra, associating road cyclists with less humanity than everyday urban riders.
-
Wearing a helmet. Helmets obscure the face, eyes, and head — features we instinctively use to recognize humanity. Ironically, what is meant to protect cyclists actually makes drivers less likely to see them as people, thereby increasing the risk of collisions instead of reducing it.
Why Dehumanization Is Dangerous
This raises serious questions about policies like mandatory helmet laws, a proposal strongly supported by Italy’s Transport Minister Matteo Salvini. Evidence from countries that have tried it suggests that not only does it discourage people from cycling, but it also fails to improve road safety.
Mandatory helmets may even backfire: when drivers see helmeted cyclists, they unconsciously assume the rider is safer and therefore take more risks themselves.
But the problem runs deeper. As anthropologist Robert Sapolsky explains in Behave: The Biology of Humans at Our Best and Worst, dehumanization is the foundation of violence against entire groups. History is filled with tragic examples: Jews portrayed as “untermenschen” by the Nazis, Armenians under the Ottoman Empire, or the Tutsi population during the Rwandan genocide. Stripped of individuality, people became faceless categories — and thus easier to mistreat, attack, or kill.
Cyclists, in a different context, risk something similar. Each morning when I ride to work, to the average driver I’m not Omar, 38 years old, father of Fabio, husband of Elena, cycling editor at Bikeitalia. I’m simply “a cyclist” — a nuisance in the way, delaying their appointment, someone to be honked at, punished, or ignored.
Are Cyclists Seen as “Non-Human”?
The Australian research suggests yes. Think back to comedian Omar Fantini’s controversial routine about mounting a rifle scope on his Mercedes and picking off cyclists one by one. It was a joke — but also a striking example of how deeply ingrained this mindset can be.
And here lies the real takeaway: forcing cyclists to wear helmets, lights, or even turn signals won’t solve the problem. Until drivers start seeing cyclists not as “obstacles” but as human beings with names, families, and lives, the roads will never truly be safe.
.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento